Chianciano: bevi che ti passa

20121026-225529.jpg

Le proprietà benefiche dell’acqua che sgorga dalla sorgente di Chianciano Terme ha una storia di duemila anni, da quando gli Etruschi iniziarono la tradizione termale in questa zona. Acque calde, fredde, tiepide, bollenti, da bere per depurare il fegato, da respirare sotto forma di vapore o dove bagnarsi in pieno relax, per stimolare la circolazione e distendere i muscoli. Oggi le ho provate tutte, seguendo il percorso riequilibrante che mi ha fatta passare da bagni con idromassaggio immersi nel verde del parco a fanghi depurativi, dalle docce aromatizzate alle immersioni in una vasca a suon di musica, da una camminata sui sassolini innaffiati da getti di acqua gelida e bollente a una pausa nella suggestiva stanza del silenzio interiore. Prima di andare via, poi, non ho potuto fare a meno di assaggiare un po’ di acqua termale che, per qualche strano motivo, nella foto qui sopra è raccomandato bere con moderazione.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.