Info utili
Itinerario generale: La zona visitata, la Bassa Sassonia, normalmente rimane un po’ al di fuori delle rotte classiche Si è seguito in 6 gg una specie di anello che da Hannover ci ha portato a toccare alcune delle 9 città simbolo di questa regione: Luneburg, Celle, Wolfsburg, Goslar, Hildesheim per poi fare ritorno di nuovo ad Hannover. L’Ente Nazionale per il Turismo Germanico t.0226111598. di Milano fornisce gratuitamente informazioni e ogni tipo di materiale turistico per il vostro viaggio.
Come arrivare: Aereo: La città più conveniente per raggiungere la zona è Hannover, dove atterrano Lufthansa, German Wings, KLM e molte altre compagnie, oltre alle low cost Swiss e Airberlin. Auto: circa 1000 km da Milano, 10 ore tutto in autostrada. Treno: da Milano sono circa 15 ore. Utile procedere a tappe. L’ottimo stato della rete viaria (qui hanno autostrade che noi ci sogniamo e sono gratuite) rende il viaggiare in macchina molto piacevole, ma per chi è in cerca di un’ alternativa, il treno può rappresentarne una ottima. Le ferrovie sono infatti efficienti, puntuali, rapide e pulite, e sono moltissimi i turisti europei (trai cui molti italiani) che decidono di spostarsi in questo modo.
Trasporto locale: I luoghi citati sono ben collegati da treni e bus, tuttavia considerando i prezzi non bassi dei trasporti pubblici una buona opzione può essere affittare un’auto, direttamente ina aeroporto, specie se non si viaggia soli. Sono presenti Avis, Budget, Europcar, Hertz, National/Alamo e Sixt prenotabili in anticipo attraverso EasyTerra che nello stesso preventivo paragona le tariffe di diversi fornitori sui 150 €/settimana + benzina).
Clima: Tutta l’area risente delle influenze marine, perché molto vicina. Il clima è molto variabile. L’inverno è la stagione peggiore, durante la quale si hanno giornate ventose, fredde e abbastanza umide, mentre fra maggio e ottobre è la migliore, quando è abbastanza caldo e nelle città è piacevole passeggiare per i quartieri e sostare nei bar e ristorantini all’aperto.
Dove dormire: Hannover: Concorde Hotel. Am Markt 12. Ottima posizione molto centrale e direttamente sulla piazza della chiesa. Luneburg: Hotel Kutscherstube. Heiligengeiststr. 44: t +49 4131 44113. Ricavato in una tipica dimora del 1700, camere un po’ piccole, ma pulito e confortevole. Celle: Hotel Furstenhof, Hannoversche. St. 55/56 t +49 5141 2010 – Composto da una struttura originaria più antica (residenza del duca) e di una parte moderna aggiunta negli anni 70. 13 camere 5 suite. Ristorante 1stella Michelin. A poche centinaia di metri dal paese. Hildesheim: Hotel Van Der Walk, Markt. 4: t +49 5121 300 600
Molto bello, buono e piuttosto conveniente anche il ristorante annesso.
Dove mangiare: Hannover: Bronhan Haus, Kramerstrasse : locale storico tra i più antichi della città. Ottimo per piatti tipici e atmosfera rilassata Luneburg: Kutscher-Stube: in una storica struttura del 1700 si trova il ristorante italiano di Davide Piras. Partito da Arborea quasi 30 anni fa accoglie i clienti con piatti tipici della tradizione luneburghese rivisitati però con un tocco di mediterraneità ottenendo un risultato sorprendentemente piacevole. Solo ingredienti freschi e locali, perciò non troverete l’agnello fuori stagione o il pesce congelato.
Celle: Herzogstadt Shulze – Neue Strasse 36 .
Lingua: tedesco, ma in molti parlano inglese.
Documenti: per i cittadini italiani è sufficiente la carta d’ identità.
Moneta: euro.
Elettricità: 220 volt, ma è sempre consigliabile avere un adattatore.
Ora: nessuna differenza con l’ Italia.
Telefono: per chiamare in Germania comporre il prefisso 0049 seguito dal prefisso della località (senza lo 0) e dal numero desiderato. Dalla Germania all’ Italia basta comporre il prefisso 0039 seguito dal numero dell’ utente. Ottima la copertura dei cellulari.
Suggerimenti: Food: Gastronomicamente parlando, la Germania è piuttosto divertente da esplorare. Forse non eccessivamente varia, salvo eccezioni dovute a differenze regionali o alla distanza dal mare, ma comunque generalmente gustosa, genuina e soprattutto con prezzi più convenienti che in Italia. Unica raccomandazione può essere quella di stare attenti agli orari e di organizzarsi per tempo, perché i i ristornati, come i negozi in genere, chiudono piuttosto presto. Must: da provare assolutamente il miele prodotto dai fiori della brughiera.
Mercati, Eventi & Mercatini: Dicembre è uno dei momenti migliori per visitare la zona, perché praticamente in ogni paese e città sono presenti i tipici mercatini natalizi. Oltre a questi, sono organizzati pressoché tutto l’anno mercati di generi alimentari e specialità locali (nelle piazze principali, soprattutto il mercoledì ed il sabato), oltre a specifici eventi nelle singole città: Luneburg: A inizio ottobre si tiene la festa Medievale legata alla Salina: una rivisitazione storica in costume con prove di coraggio e sfilate recuperate dalla tradizione medievale. Celle: Ogni anno intorno a fine settembre/primi di ottobre si tiene una fiera dedicata al cavallo (di Hannover ma non solo) tra le più importanti del mondo. Goslar: Un fitto programma di eventi, concerti e spettacoli è previsto tutto l’anno, tra i quali la celebre Christmas Forest (nome adesso coperto da copyright) durante il quale l’intero paese viene trasformato in una foresta con alberi e decorazioni a tema.
Curiosità:
A Celle vale la pena di assaggiare il Ratzeputz, un liquore tipico locale ad alta gradazione (58°) e a base di zenzero. Oggi diffuso più o meno in tutta la Germania, lo si è iniziato a produrre nel 1877 proprio a Celle, continuando a distillarlo esclusivamente qui fino a qualche anno fa. Goslar: In paese è rimasto uno dei pochi birrifici locali di questa parte di Germania (la maggior parte ormai acquistati dai grandi marchi), che produce la birra chiara Gose, fatta con l’acqua di sorgente del fiume locale come insegna la tradizione datata 1181.
Link Utili: Ente Nazionale per il Turismo Germanico t.0226111598. turismo@germany.travel, di Milano fornisce gratuitamente informazioni e ogni tipo di materiale turistico per il vostro viaggio. Airberlin; Lufthansa; EasyTerra.
Sfoglia il magazine – Vai alla photogallery – Scarica il pdf
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.