Vivere dentro la storia per condividere le passioni dei personaggi è, per Romano Montroni (e per molti altri), l’aspetto più bello della lettura. Non solo di quei libri speciali che, se incontrati al momento giusto, possono cambiarci la vita ma anche dei libri minori che comunque coltivano il talento del leggere.
Da giovanissimo entusiasta apprendista alla Libreria Rizzoli, Montroni, si è trasformato in docente della Scuola per Librai Mauri, conservando lo stesso entusiasmo e la convinzione che “una libreria, se gestita con intelligenza e passione, possa diventare un giardino di emozioni in grado di incuriosire anche chi legge poco o niente facendo di lui un lettore”. Con questo credo non meraviglia il desiderio di aver voluto disegnare una sorta di mappa attraverso cui fare nuove scoperte. Gli oltre cento scrittori e giornalisti che si sono prestati a condividere le emozioni vissute appieno su pagine scritte da altri autori, hanno creato questa mappa dentro cui si cela il profumo, l’essenza del libro mancato, quello che per caso o per dimenticanza non abbiamo ancora letto e di cui sentiremo l’immediato richiamo.
In ordine alfabetico, se non per il primo doveroso omaggio a Lucio Dalla, i personaggi si raccontano in un gioco di dentro e fuori le trame che compongono questo libro fatto di libri.
Spulciando tra le pagine penetra prepotente il grande amore di questi 100 personaggi in cerca di libri: “Quando smettevo di leggerlo continuavo a pensarlo e ad avere la sensazione della sua presenza, del suo sapore fisico… “, L.Dalla; “Storia di Genji mi ha insegnato a osservare la natura, come solo i giapponesi sanno fare, dallo spuntare delle gemme sui rami al cadere degli ultimi fiocchi di neve sui peschi in fiore“, S.A. Hornby; “Credo di essere anatomicamente fatto di carne, ossa e di pagine stampate di libro”, V. Andreoli; “Ho sempre amato i libri capaci di uscire dalla carta e di creare scompiglio, movimento, rivoluzioni nella vita reale… “, S.Avallone ; “Ogni libro apre e chiude miraggi e senza di loro sorvoleresti un deserto… “, G.Bompiani.
Insomma non si riesce a uscire dalle pagine perché se “noi siamo ciò che leggiamo” (W.Drake) non vorremmo saltare proprio quelle storie che ancora mancano per completarci.
I libri ti cambiano la vita. Cento scrittori raccontano cento capolavori. A cura di Romano Montroni. Ed. Longanesi. pagg 331. € 14.90
Testo di Daniela Bozzani
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.