New Orleans in crociera sui battelli a vapore

Una crociera sul Mississippi in cerca della vecchia America, che si agita come uno spettro irrisolto e vivido sui battelli a vapore mossi dalle ruote a pale, insieme all’atmosfera dei viaggi sul fiume, da sperimentare nella lentezza di un paesaggio che varia a poco a poco: New Orleans torna a incantare con la crociera sui battelli a vapore, con cui esplorare l’altro volto della città della musica.

Dopo lo stop, avvenuto nel 2008, della Majestic America Line, oggi New Orleans si riappropria del gusto per la crociera sul fiume. I battelli a vapore durante il secolo XIX permettevano di navigare sul Mississipi, un mezzo di comunicazione all’epoca tra i più moderni, capace di raggiungere Kentucky e Lousiville in un tempo variabile da tre giorni a una settimana. Alla fine del 1800 oltre 30 imbarcazioni si allineavano sul molo di New Orleans, alimentate da grandi ruote con pale del peso di 25 tonnellate, risalendo il corso di un fiume che ancora oggi si snoda lento e possente disegnando la configurazione della città del jazz, dove la musica irrorava di vita i ponti delle navi nell’idea di una navigazione vissuta da commercianti e famiglie come il grande viaggio per cui prepararsi con una lunga serie di bauli in un tempo dettato da istanti infinitamente più lunghi rispetto agli affannati respiri della contemporaneità.
Lo scorso aprile l’American Queen ha inaugurato il ritorno delle crociere fluviali di New Orleans, mentre il mese di agosto ha visto salpare la Queen of Mississippi: nel 2013 è previsto l’arrivo di altri due battelli a vapore.

Quest’anno anche Michelle Obama ha deciso di visitare New Orleans insieme alla famiglia: tra le sue mete preferite in città il French Quarter e il Mardi Gras, il celebre carnevale creolo di New Orleans, che infuoca la città di colori.
Un consiglio? Se desiderate assaporare al meglio questa città antica, inseguite la scia di suggestioni: raggiungerete il cuore più intenso dell’anima di New Orleans. Il quartiere francese, che vide le sue origini nel 1700, vi racconterà storie di antichi personaggi, commercianti, mentre piantagioni come Laura Plantation, zuccherificio costruito nel 1805 e ancora funzionante, vibrano al suono degli antichi canti degli schiavi, uomini e donne creole che hanno contribuito alla ricchezza citadina. Una tra tutte Marie Laveau, donna creola dai molti incanti, regina del voodoo, oggi sepolta nel St. Louis Cemetery, assolutamente da vedere, mentre la bellezza cruenta e mistica di New Orleans si dispiega dal lento andare del battello, in dolce bilico nello sciabordio tra le onde.

Maddalena De Bernardi

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.