C’è un nuovo locale a Milano che farà venire un tuffo al cuore a qualche milanese nostalgico, che si troverà casualmente a passare dalle parti di Via Plinio al 6, ma che allo stesso tempo, non mancherà di catturare la curiosità e l’interesse degli amanti di quel giusto mix di vintage e minimalismo, che solo certi spazi sanno offrire. Drogheria Plinio, come c’è scritto sulla vecchia insegna fuori dal locale, è un luogo da scoprire e da vivere a tutte le ore. E’ bar, cucina, enoteca, emporio, esce dagli schemi e dalle mode avendo scelto di seguire una strada tutta sua: quella della ricerca costante della qualità autentica del cibo e della cura dei sapori. La filosofia è semplice e chiara: il cibo deve essere vissuto come esperienza, cultura e piacere della convivialità. Una filosofia che si riscontra nell’atmosfera che si respira, nella cura della preparazione che valorizza anche la ricetta più semplice della tradizione e nell’impegno nel dare un servizio o un consiglio in più, che rimandano alle latterie e alle drogherie con cucina di un tempo, l’unico vero ed esplicito modello ispiratore di Drogheria Plinio.
Il locale si caratterizza infatti, per il recupero e la valorizzazione degli spazi e dei materiali ereditati dalla preesistente panetteria, come la bilancia anni ’50 divenuta l’icona del locale, le superfici piastrellate in bianco e il laboratorio, trasformato in area enoteca. L’arredamento è connotato da soluzioni particolari e altamente distintive come i lampadari ottenuti da bottiglie di vetro Verallia, le sedie in formica colorata originali degli anni ’50 e la profusione di legno di faggio utilizzato sia per i tavoli sia per le scaffalature che corrono alle pareti e che incorporano le sedute della zona ristorativa. Sulle scaffalature sono esposti prodotti alimentari e strumenti da cucina dei partner tra cui spiccano le pentole Ballarini, le uniche utilizzate dagli chef della Drogheria grazie all’ampia fornitura di pentole della gamma professionale e del servizio di pentole della collezione Servintavola, ideali per servire i piatti direttamente al tavolo, impreziosendolo con stile e creatività. Infine, arricchiscono lo spazio vecchi contenitori di latta dei biscotti e una biblioteca, a disposizione di tutti i clienti, con libri di cucina da consultare e/o acquistare.
L’inedita contaminazione fra tradizione e contemporaneità è rappresentata anche nella scelta dei colori e dai materiali utilizzati per l’arredamento, con il verde salvia e blu navy alle pareti su cui staccano le sfumature tortora e miele del faggio naturale e il bianco candido delle piastrelle, tipiche delle cucine di una volta. Un’ulteriore soluzione originale di design è la grande porta in ghisa che isola, anche dal punto di vista acustico, l’area enoteca garantendo l’ambiente soft e confidenziale ideale per le degustazioni. La realizzazione delle proposte culinarie è affidata a giovanissimi e talentuosi cuochi che, in questo modo, hanno la possibilità di sviluppare la propria creatività grazie alla preparazione di ricette innovative create con i prodotti venduti all’interno della drogheria. Al termine della cena, chi lo desidera potrà acquistare le materie prime della ricetta che più ha gradito per riproporla a casa seguendo i consigli degli chef, forniti insieme agli ingredienti. A conferma, infine, di un’ospitalità genuina e assolutamente informale, il locale ammette il cosiddetto “doggy bag”, ovverosia la possibilità di portare via in appositi imballi porzioni di cibo o bevande avanzate al tavolo. La Drogheria Plinio sfrutta in modo brillante i suoi 150 mq a suddividendoli in aree specifiche e complementari: un ambiente centrale dedicato alla degustazione dei piatti proposti dalla cucina, ma anche delle materie prime utilizzate, in un’ottica di valorizzazione del cibo in tutte le sue forme, un’area emporio, dove un’accurata selezione di vini e birre diventano protagonisti di abbinamenti sapienti con prodotti gastronomici di alta qualità.
Sapori autentici da raccontare.
Cultura del cibo significa conoscere la provenienza, la storia, l’intelligenza, la fatica e la passione che stanno dietro sapori e le fragranze. Drogheria Plinio ha scelto di fare cultura del cibo trasmettendo attivamente la conoscenza dei piccoli e grandi produttori italiani di eccellenze enogastronomiche che ha selezionato con estremo rigore e con cui ha creato un vero e proprio rapporto di partnership. I proprietari del locale organizzano appuntamenti quindicinali nei quali si avvicendano diversi produttori per raccontare la propria azienda e “raccontarsi” con semplicità e senza filtri. L’obiettivo è quello di far meglio comprendere come, dietro ad un prodotto di successo, si celino storie mai banali di persone, tradizioni familiari o territoriali che si perpetuano di generazione in generazione, ricerche, sperimentazioni, innovazioni che meritano di essere condivise in un’atmosfera raccolta e conviviale come quella della Drogheria Plinio. Il locale ama e accetta gli animali.
Info: Drogheria Plinio – Via Plinio, 6 – 20129 Milano – T. 393.8796508. Aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 23.00
Testo di Silvana Benedetti
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.