Il Belgio guarda al futuro non dimenticando la tradizione, proponendo mercatini di Natale sorprendenti.
Che Natale sarebbe senza un “vero” albero di Natale? A Bruxelles se lo stanno chiedendo in tanti dopo che, l’Ente del Turismo ha deciso di modernizzare questo simbolo pagano. Così quest’anno al centro della Grand Place, è apparsa una installazione di venticinque metri con schermi proiettanti luci e suoni. I cittadini più tradizionalisti, per tutta risposta, hanno già organizzato una petizione che ad oggi, ha raccolto 10.000 firme. Ma Philippe Close, presidente di Bruxelles Tourism ha rassicurato: “La tradizione sarà rispettata. Ci saranno l’albero e il presepio. Volevamo accentuare anche l’aspetto culturale e moderno di questo evento.”
Oltre le polemiche Bruxelles conferma la sua notorietà legata anche al mercatino di Natale che, per quest’anno, prenderà vita dal 30 novembre 2012 al 6 gennaio 2013 nel cuore della città tra la Grand Place, la Bourse, la Place Sainte Catherine e la Marché aux Poissons. In totale saranno duecentocinquanta gli chalet esposti al “Winter Wonders”, per circa due chilometri di shopping natalizio e non solo. Il tema caratterizzante di quest’anno è “Piaceri d’inverno”. Notevoli tutte le attrazioni che la città offre in occasione dei mercatini natalizi, come ad esempio la pista di pattinaggio (1050 m2) con relativo “Winter Cafè”, la ruota panoramica, la pista per slittino e ultimo, non per importanza, lo spettacolo di luci offerto dal nuovo albero di Natale sulla piazza principale.
Ma quando si parla di “Christmas Market” l’offerta belga è davvero ricca e variegata. Uscendo dalla capitale, sono Brugge e Ghent i primi mercatini che già dal 23 novembre inaugureranno l’apertura della stagione 2012. La prima conosciuta come la “Venezia del Nord”, dati i suoi romantici canali offre un’atmosfera medioevale davvero particolare. Mentre Ghent, città universitaria per eccellenza, fino al 6 gennaio esporrà il suo mercatino sulla St Baafsplein, tra le belle strade acciottolate. Il 30 novembre sarà la volta di Liege, che tradizione tra le tradizioni, è il più antico dei mercatini e tra i più visitati, attirando ogni anno oltre un milione di visitatori. Circa duecento sono gli espositori coinvolti al fine di ricreare un vero villaggio di Natale fino al 30 dicembre.
Ad Anversa, capitale dello shopping per eccellenza, il mercato sarà visitabile dall’8 dicembre fino al 6 gennaio. La novità di quest’anno sarà una tenda a specchio che arricchirà la Groenplaats, mentre tutta la città sarà invasa e rallegrata da artisti di strada, gruppi musicali e da un vecchio carosello. Anche qui interessanti saranno le attrazioni collaterali al mercatino: sarà infatti possibile ammirare il panorama della città da una ruota panoramica di cinquantacinque metri o pattinare sul ghiaccio in una pista vicina al fiume Schelda, attrezzata anche per i più piccoli. Inutile sottolineare che i negozi in centro città, ma soprattutto sul Meir, saranno eccezionalmente aperti di domenica.
Natale non è solo shopping o regali ma i mercatini sono di certo una ragione in più per scoprire il Belgio e godersi questa particolare atmosfera.
Testo di Marta Scocco | Foto Web