Comteatro ospite di Quelli di Grock al Teatro Leonardo, propone una rilettura minimale quanto intensa del capolavoro di Checov. Su di un palcoscenico buio, vuoto di scene, corrono e vivono i protagonisti del dramma Di qua i nobili decaduti in rovina economica e morale, di là il neo-borghese che si impossesserà del giardino dei ciliegi. Lo scarno allestimento fa da sfondo ideale all’intensità della recitazione, ( magnifica quella della madre persa nel suo mondo fatato e onirico), che fa intendere la caduta di un mondo che sta già sfaldandosi, accarezzato dalla tempesta della Rivoluzione che verrà. E il protagonista , il giardino dei ciliegi in fiore, che mai compare in scena è evocato con uno struggimento che lo rende vivissimo, simbolo della disperazione di una famiglia e di una società in disgregazione.
Testo di Lucia Giglio
Dove: Teatro Leonardo, via Ampère 1, ang. Piazza Leonardo da Vinci. 20131 Milano.t 02 26681166.
Quando: dal 13 al 18 Novembre 2012.
Prenotazioni: teatroleonardo.it
Ingressi: 24 € (ridotti 12.60 – 16.60) e abbonamenti.
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.