
La natura vi appassiona? L’Ecuador vi stregherà: un tappeto verdeggiante di foreste e il mosaico degli altipiani andini, insieme al raro spettacolo dei vulcani, costituiscono il magico itinerario di un Ecuador da scoprire in un Capodanno all’insegna dell’ecosostenibilità, dalla foresta amazzonica a Quito, a 2850 metri sul livello del mare.
Quito, la capitale dell’Ecuador, è situata nella parte occidentale delle Ande sopra il bacino idrografico di Guayllabamba: insieme a Cracovia fu la prima città dichiarata Patrimonio dell’Umanità Unesco, il 18 settembre 1978. Questo stato disegnato nell’ossigeno rarefatto dell’altipiano andino possiede frammenti antichissimi di una storia che si perde all’epoca della conquista spagnola, nel fitto mistero di una foresta pluviale che spalanca i suoi occhi sulla tradizione di culture indigene straordinariamente vive, mentre i resti dell’architettura coloniale affollano il peso di costruzioni destinate a sfumare lentamente tra paesaggi vulcanici e picchi nevosi eterni.
La maestosa cordigliera delle Ande attraversa il Paese da nord a sud, sovrastata da coni vulcanici come il Cotopaxi, di oltre 6000 metri di altitudine. Il mito di El Dorado, nato intorno alle leggende dell’oro di imperi Inca celati dalla natura, si scontra con la scienza di Darwin, che nel XIX secolo gettò le basi moderne delle teorie sull’evoluzione dagli studi nell’arcipelago delle isole Galapagos, o Arcipelago di Colón, formato da quattordici isole vulcaniche a un centinaio di chilometri dalla costa occidentale dell’America del Sud.
Dalla coloniale Quito, situata a un’altitudine di quasi 3.000 metri, alla Via dei Vulcani e il Parco Nazionale del Cotopaxi, fino alla foresta Amazzonica, potrete immergervi nella natura più incontaminata.
Nella Ciutad Mitad del Mundo, dove visitare il museo etnografico delle comunità indigene dell’Ecuador, è possibile raggiungere il punto esatto dove, nel 1736, venne deciso il passaggio della linea equatoriale.
Il mercato nel centro di Otavalo vi stupirà con i suoi colori, mentre il trenino che conduce da Ibarra a Salina si tuffa a capofitto nella valle di Ambuqui tra i misteri della biodiversità, che qui assume la multiformità di specie rare. Come il Bosco Nuvoloso di Mindo, tra le Ande e la costa del Pacifico: un ecosistema dove convivono circa 500 specie di volatili, con oltre 4.000 specie orchidee silvestri.
Attraverso la Via dei Vulcani si dipana il fascino del Parco Nazionale del Cotopaxi che insieme alla laguna del vulcano Quilotoa vi condurrà alla scoperta della cultura indigena Tigua. Un lungo viaggio fino all’ancestrale Amazzonia, nel Parco Nazionale di Yasuni, dove il turismo diventa ecosostenibile con un progetto che cerca di preservare 21.400 ettari di foresta amazzonica in quella che è la più grande riserva ecuadoregna della biosfera Unesco.
Un lungo viaggio verso un futuro dove ritrovare le antiche radici del genere umano.
Maddalena De Bernardi
Vuoi partire ma non sai come? Ruta 40 propone il viaggio Ecuador Responsabile (12 giorni/11 notti) con il seguente itinerario: Quito, Otavalo, Quito, Mindo, Quito, Cotopaxi, Quilotoa, Quito, Coca, Amazzonia, Coca, Quito. Quote a partire da 1.980 euro a persona in camera doppia, voli intercontinentali esclusi. La quota comprende voli interni, pernottamenti in camera standard con prima colazione, pasti come da programma (bevande escluse), escursioni in privato in spagnolo-inglese (eccetto in Amazzonia dove le escursioni sono di gruppo), assicurazione medico-bagaglio, assicurazione medico-bagaglio ed assistenza 24/24h. La quota non comprende voli intercontinentali, tasse aeroportuali, tassa al parco nazionale di Yasuni (da pagare in loco), tasse di uscita, bevande, mance ed extra.
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.