Islanda. Terra del ghiaccio bollente


Informazioni utili

Informazioni e assistenza per organizzare un viaggio personalizzato secondo le proprie esigenze presso le migliori agenzie di viaggio.

Come arrivare: Non esistono collegamenti diretti tra l’Italia e l’aeroporto internazionale Leifur Eiriksson di Keflavik, nei pressi di Reykjavik. Per partenze dall’Italia la soluzione più veloce è via Copenaghen e proseguimento con la compagnia di bandiera Icelandair oppure via Amsterdam o Francoforte. Ci sono anche dei voli stagionali da Bologna a cura di Iceland Express. Per i collegamenti interni: aereo, traghetti, pullman. Non esiste una rete ferroviaria.

Quando andare – Clima: Primavera ed estate sono i periodi consigliati sia per la durata del giorno, sia per la temperatura più tiepida. Le temperature massime di luglio a Reykjavík sono intorno ai 13º e le minime sui 7º;  in inverno (gennaio) nelle regioni costiere meridionali si hanno temperature attorno ai 0º, negli altopiani centrali attorno ai -10º e nelle zone settentrionali tra -25º e -30º , le notti sono lunghissime ed  è rarissimo non scendere sotto i 10°.

Dove dormire: nel Paese si trovano sia alberghi di lusso a 5 stelle che alberghi più economici. Nella capitale vi è la possibilità di affittare appartamenti a prezzi vantaggiosi. Nella campagne ci sono numerose fattorie agrituristiche e guesthouse. È possibile inoltre dormire in cottage, rifugi di montagna e ostelli, o approfittare della presenza di circa 125 campeggi, distribuiti in tutto il paese

Dove mangiare: si trovano numerosi fast-food, pizzerie, rosticcerie o tavole calde, oltre ai tipici ristoranti che propongono menù turistici a prezzi abbordabili, rispetto al classico menù alla carta

Fuso orario: -1h rispetto all’Italia, -2h quando in Italia vige l’ora legale.

Documenti: passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio

Vaccini: no

Lingua: islandese. Molto diffuso l’inglese

Religione: luteranesimo

Valuta: corona islandese

Elettricità: la corrente elettrica in Islanda è 220 volts

Telefono (prefisso e copertura mobile): prefisso dall’Italia +354 .Prefisso per l’Italia +39. Vi sono due operatori di telefonia cellulare: Vodafon e Siminn (Iceland Telecom)

Abbigliamento: capi intimi caldi; felpa o maglione; giacca a vento impermeabile e traspirante; sovra-pantaloni impermeabili; calze calde; guanti e berretto o paraorecchie; scarpe da trekking per i percorsi a piedi

Shopping: è possibile ottenere il rimborso dell’IVA del 15% in aeroporto, acquistando per almeno 5000 corone con un unico scontrino, previa consegna della ricevuta rilasciata dal negozio.

Suggerimenti: info turistiche: Visit Iceland Borgartún 35 – IS-105 Reykjavík. Tel.(+354) 511 4000

Eventi: festa nazionale 17 giugno

Linkutili: info aggiornate su eruzioni vulcaniche e misure cautelative; info sulla situazione metereologica e stradale

Torna all’articolo >>>

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.