Le capitali della Russia di Gabriella Pittari



Costruita secondo itinerari tematici e ragionati la guida Polaris “Le capitali della Russia, Mosca, S.Pietroburgo e l’Anello d’oro accompagna il lettore attraverso la storia e il presente di due città completamente diverse, accomunate solo dal fatto di essere state entrambe capitali della Russia. Diversa l’architettura, più vicina all’ispirazione della religione ortodossa quella di Mosca, più rivolta verso l’occidente quella di S. Pietroburgo.

L’autrice, Gabriella Pittari, esplora anche gli itinerari e i luoghi degli scrittori che hanno contribuito a plasmare e raccontare la storia del Paese, il teatro e la musica. Molto accurata anche la descrizione dell’’Anello d’Oro, quella regione, compresa tra Mosca e il Volga, che è considerata la culla della civiltà e della storia russa, dove sorgono antiche città dal glorioso passato e dal grandissimo interesse storico e architettonico, che,  nel medioevo,  erano già ricche e potenti mentre Mosca era poco più di un villaggio.





La guida ha una struttura abbastanza consueta e facile da consultare, che si apre con le notizie utili e alcuni brevi cenni di storia. Segue Mosca, illustrata in 14 itinerari tematici e San Pietroburgo che ne propone altri 10. Da ultima la sezione dell’Anello d’oro Passa in rassegna singolarmente ben 14 delle città che lo compongono.
La scrittura fitta e densa di storie che si dipanano accanto a una puntuale narrazione, testimoniano l’amore e la profonda conoscenza della materia da parte dell’autrice.






Alla quale va ascritto un merito: quello di avere raccolto in un solo libro ciò che generalmente è  suddiviso forzosamente in due (tipicamente lonely planet  per le info+ libro di storia/architettura). Un libro molto completo che vale assai più del suo prezzo.


Testo di Federico Klausner | Foto web



Le capitali della Russia di Gabriella Pittari

Editrice Polaris, 2011, pagg. 640, € 29

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.