Fare la sauna mentre fuori nevica, immergersi in una calda piscina a idromassaggio, stendersi su un lettino di fieno tiepido sono solo alcune delle coccole che ci si può regalare in una vacanza di benessere a Merano.
All’ombra delle Dolomiti, l’Alto Adige è conosciuto per i suoi paesaggi mozzafiato, per la tradizione dell’accoglienza e per la cura del corpo. L’ideale per una pausa di relax, partendo dai trattamenti per la pelle al riposo totale, da abbinare ad attività fisica, dallo sci allo snowbord, alle passeggiate con le ciaspole e a tutti gli sport invernali.
Ecco due proposte per una vacanza rigenerante a Merano e dintorni:
Nuova Alpin SPA alla Tenuta Gurtenhof
A Tesimo, sopra Merano, si trova la Tenuta Gurtenhof, uno storico maso contadino composto da quattro appartamenti, tutelato dalle Belle Arti e da poco ristrutturato con una Spa da sogno. La Alpin SPA “Ansitz Gurtenhof” è stata progettata per concedere un’esperienza unica in armonia con la natura: un’oasi del benessere che richiama il bosco e i prati di montagna. Il gradevole profumo del legno di cembro, insieme con quello del fieno, offre un effetto calmante e distensivo fondamentale per il fisico. La sauna ha un soffitto a volta di pietra naturale e può essere utilizzata come sauna finlandese o come sauna alle erbe speziate. Profumi e proprietà che rimangono intatte, perché i prodotti utilizzati sono tutti a km zero: il fieno della sala relax, infatti, è raccolto dai pascoli della malga della tenuta, mentre le erbe provengono da un maso della Val d’Ultimo.
Trattamenti naturali alle Terme Merano
Famose per la loro tradizione della cura del corpo, le Terme Merano offrono tanti e diversi trattamenti legati all’utilizzo di prodotti naturali e provenienti dai dintorni della città. Il “Bagno altoatesino al fieno di montagna” libera la forza del fieno e delle erbe alpine, offrendo effetti calmanti e rilassanti, rafforzati dal lettino ad acqua. Le foglie benefiche provengono dalla Val Passiria, più precisamente dal Maso Niederstein di Walter Moosmair. Nel “Bagno altoatesino alla lana di pecora” l’elemento protagonista è la lana della Val d’Ultimo, dal maso di Traudl Schwienbacher, che produce un calore rilassante e naturale. Essere avvolti nella lana stimola la microcircolazione e attenua i dolori cronici. Entrambi i trattamenti durano 20 minuti e hanno un costo di 39 euro per il bagno al fieno e 34 euro per il bagno alla lana.
Link utili: Gurtenhof, Thermen Meran
Testo a cura di Giorgia Boitano
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.