Milano: Obei Obei e saldi per il Ponte dell’Immacolata

Il Ponte dell’Immacolata torna ad affacciarsi, preludio delle feste natalizie, e a Milano i festeggiamenti prendono il via insieme alle celebrazioni per Sant’Ambrogio, patrono cittadino, che porta con sé l’allegria della celebre Fiera degli Obei Obei. Inoltre quest’anno il 7 dicembre, giorno di festa per la città, segna l’inizio dei saldi, anticipati di un mese rispetto al consueto inizio.

O belli! O belli’: questa esclamazione del dialetto meneghino, pronunciata dalla gente di fronte ai prodotti offerti dalle bancarelle, ha dato il nome a una tradizione milanese tra le più antiche, che nel calendario segna il 7 dicembre con una particolare magia, fin da quando, nel 1288, nell’area attorno a Santa Maria Maggiore iniziarono a svolgersi feste in onore di Sant’Ambrogio. Dal 1886 la manifestazione venne trasferita nella zona adiacente la Basilica di Sant’Ambrogio, ma dal 2006 trovate il mercatino degli Obei Obei nella zona del Castello Sforzesco, Foro Bonaparte.
Oggi gli Obei Obei sono una delle manifestazioni più colorate e celebri dell’Avvento lombardo, insieme alla manifestazione Artigiano in Fiera, che fino a domenica 9 dicembre aprirà le porte al pubblico, dalle ore 10 alle 22.30, mettendo in scena prodotti d’artigianato di ogni angolo del mondo. Quest’anno parteciperà all’Artigiano in Fiera anche la Cina, che per la prima volta esporrà alla Fiera di Rho affascinanti produzioni, ottime per un regalo natalizio fuori dall’ordinario.

Sapete perché viene chiamato mercatino degli Obei Obei? Secondo le antiche voci della storia nel 1510 Giannetto Castiglione, primo Gran Maestro dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, deve recarsi a Milano, inviato da Papa Pio IV: per creare la cornice di una calda accoglienza, decide di portare con sé un’incredibile quantità di dolci, pacchi da elargire ai bambini di Milano, stupiti di fronte a tante meraviglie. Una tradizione che certamente ha segnato un fortunato seguito negli anni (e secoli!) a venire.

Vagabondando fra i mercatini di Milano, non perdete lo spettacolo della splendida Piazza Mercanti, che illumina il cuore metropolitano della città grazie a un aroma antico, capace di dispiegarsi fra antichi palazzi signorili e bancarelle dove trovare addobbi per i presepi, delizie gastronomiche e, intatta e senza tempo, la magia del Natale meneghino.
Poco lontano da qui potrete tuffarvi nel mondo dell’arte a Palazzo Reale, che fino al 6 gennaio 2013 ospita la mostra Picasso, dedicata al geniale artista. Se amate la cultura potrete cogliere l’occasione del Ponte dell’Immacolata per visitare il Museo del Novecento, dalla cui terrazza ammirare la scintillante vista sulla piazza del Duomo e lo storico passaggio della Galleria Vittorio Emanuele II, vibrante di luce e spirito di festa.

Affamati dopo tanto girovagare? Dopo un bicchiere di bollente vin brulé tra le bancarelle degli Obei Obei, prendete la linea 1 della metropolitana fino a Rho Fiera o un passante ferroviario: dopo esservi lasciati incantare dagli affascinanti manufatti dell’Artigiano in Fiera, potrete assaggiare le cucine tipiche di molti Paesi scegliendo i piatti che più vi tentano, come wurstel o goulash delle tradizioni tedesche, o speziati intrecci di sapore.
La voglia di acquisti non termina qui, perché in tutto il centro di Milano i saldi quest’anno iniziano proprio a partire dal 7 dicembre 2012. Pronti per lo shopping?

Maddalena De Bernardi

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.