Settimana bianca 2013: dove andare


La neve inizia a scendere in montagna e c’è chi sta già pensando a dove trascorrere la settimana bianca. Ci si prepara a partire per il Trentino, la Valle d’Aosta, il Piemonte o la Lombardia, ma anche Svizzera, Austria e Savoia. Appuntamento imperdibile per gli amanti dello sci d’alpinismo e a chi pensa che sia tempo di snowboard, divertimento per gruppi di amici e famiglie con bambini, la vacanza sulla neve è un’emozione di adrenalina, che si mescola alla bellezza della natura tinta di bianco, all’aria buona e alla gustosa cucina delle baite. Ecco alcuni spunti.

Trentino-Alto Adige: paradiso degli sciatori più incalliti, le Dolomiti sono il luogo ideale per vacanze attive e sempre diverse, garanzia di qualità dell’offerta e dei servizi. Un comprensorio di 12 differenti zone sciistiche e 1.200 km di piste perfettamente innevate, collegate con impianti ultra-moderni, fanno sì che tanti sciatori si disperdano per le montagne, riducendo al minimo gli ingorghi. Tra le località più conosciute, Selva di Val Gardena e Ortisei, da cui si accede alla leggendaria Sellaronda, il giro dei quattro passi che scende sotto allo spettacolare massiccio dello Sciliar, del Sella e del Sassolungo, passando anche per la Val di Fassa, Livinallongo e Badia. Meno conosciute, invece, sono le località nei dintorni di Merano, con il comprensorio Schwemmalm, in Val D’Ultimo, e Plan, piccolo paese alla fine della Val Passiria, dove trascorrere una settimana bianca più tranquilla e riposante.

Valle d’Aosta: sul Monte Bianco, lo scenario cambia completamente, e si passa a soffici panettoni di neve fresca e valli aperte, dove scatenarsi con il freeride nelle sue mille divertenti declinazioni, dallo sci allo snowboard, alle escursioni con le ciaspole, con le motoslitte e l’elicottero. Sospesi tra Italia e Francia, a pochi chilometri da Aosta, si può scegliere tra oltre 160 km di piste a oltre 4mila metri, in un comprensorio che collega le località di La Thuile e La Rosière. Sempre in Val d’Aosta, si può scegliere altre località famose come Curmayeur e Cervinia, ma anche altre più piccole ma altrettanto complete, come Pila, che permette di arrivare anche da Aosta con la telecabina, evitando chilometri di strada a curve e problemi di parcheggio. Qui, oltre a piste perfettamente innevate, ci sono tante possibilità per una settimana bianca più slow, adatta a chi ama godere della calma che regala la natura e delle sue bellezze, assaporando la cucina delle malghe dopo un’escursione a piedi, ma anche per après ski sui pattini da ghiaccio.

Haute-Savoie: sull’altro versante del Monte Bianco, l’area settentrionale delle Alpi Francesi offre alternative superlative agli sciatori più esigenti, come anche piste adatte a chi desidera trascorrere vacanze sulla neve più tranquille. Nell’ampio comprensorio Savoie Mont Blanc, si va dalla mondanità di Megève, elegante e costosa perla, che accompagna un ampio comprensorio di piste con ristoranti raffinati e superbi hotel, alle località più frizzanti come la moderna Avoriaz, con 75 km di piste collegate da velocissimi impianti, al confine con la Svizzera. Per chi vuole andare sul sicuro, Chamonix è una garanzia: sede dei Giochi Olimpici Invernali del 1924, propone 108 km di piste di qualsiasi livello, in grado di accontentare tutti. Grandi pendii, sci tra gli alberi o in fuoripista, zone per principianti, il comprensorio offre infinite possibilità per tutti gli appassionati di sport sulla neve, grandi e piccoli.

Testo di Giorgia Boitano | Foto web

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.