Ascoli Piceno. Viaggio attorno a una piazza


La Piazza e il suo Popolo. Così dice il nome e così è.  Due parole che si completano e trovano un senso l’una nell’altra. Persone che si incontrano, parlano, passeggiano dentro un quadro di bellezza e armonia. Una sala chiusa. Accessi discreti. Lago di spazio che si apre inaspettato dentro un tessuto urbano serrato nelle maglie strette di una trama medioevale. Fiore di luce appuntato su una cotta d’acciaio.

La chiesa di San Francesco ha la facciata con il portale maggiore su via del Trivio, ma alla piazza riserva il dono del suo lungo fianco gotico che va a  chiuderne il perimetro a nord. Parete di lusso per il salotto cittadino. Al polo religioso fa da contraltare quello civico del  Palazzo dei Capitani, turrita e possente sede dell’antico governo comunale. Medioevo e Rinascimento. Forza e fierezza all’esterno e leggerezza aerea di scalinate e loggiati all’interno.


Poi un’infilata di portici a collegare il tutto, con il ricamo di un merletto delicato lungo i lati. Sono di disegno uniforme, ma hanno le arcate di ampiezza diversa. Nessuna è uguale all’altra. Imperfezione sublime che rende questo luogo umano, caldo, unico e bellissimo. Anche il contrasto tra luce e ombra gioca un ruolo importante. Tra la pozza di sole dello spazio aperto e il riparo delle logge si creano contorni splendenti che delineano con pennelli sottili, colonne e figure.

Giochi di specchi. Scoprire la Piazza che si raddoppia dentro una vetrina. A volte, come se un riflesso fosse troppo poco, anche la pioggia aggiunge la sua opera, tirando a lucido il pavimento. Ecco, la chiesa di San Francesco che appare dove non dovrebbe essere e buca la parete col suo splendore illuminato. E poi, c’è quel negozio sul lato sud della Piazza, quante volte ci si era passati davanti, senza notare quel doppio riflesso nei cristalli della porta, amalgamato con le decorazioni della vetrina.


E’ bello scoprire cose nuove in ciò che si pensa di conoscere. E così…clic. Bellezza al quadrato con cielo pop. A pensarci bene questa piazza è un’idea di città in miniatura: la chiesa, il vecchio comune, i palazzetti sopra i portici, la loggia per i commerci, lo spazio da condividere. Un posto da vivere che mette al centro l’uomo. In Piazza il tempo scorre lento. E’ più o meno in questa forma dai primi anni del Cinquecento e bisogna adeguarsi al suo ritmo. Bandita la fretta. Si passeggia lentamente, conversando come antichi filosofi peripatetici e facendo molte soste prima di arrivare in fondo e ripartire per il lato opposto. Le ore si consumano  con lo stesso ritmo pigro dei passi.

L’orologio sul Palazzo dei Capitani è così grande che un giro di lancette sembra durare un periodo esagerato. Ombre lunghe e aria dorata. Lo struscio della domenica mattina. Rito che nel suo ripetersi produce serenità e benessere. Brusio da alveare. Su e giù per il lato lungo della piazza. Fare le vasche, diciamo noi ascolani, ritenendo di essere impegnati in uno sport faticoso, forse per giustificare il pasto festivo. Poi, verso l’ora di pranzo, tutto si spopola e torna il silenzio. E’ in questo momento che i bambini sono più felici e non vorrebbero mai tornare a casa. Si sentono eccitati da tutto quello spazio vuoto. Una delle prime sensazioni di libertà.

Non hanno mai visto un cortile così grande. Nelle domeniche d’inverno anziani signori con eleganti cappelli sono soliti radunarsi davanti a San Francesco per discutere e scaldarsi al calore del sole che batte sulla parete. Visti in controluce somigliano a tanti omini di Magritte sospesi dentro uno scenario rinascimentale. Se invece la stagione invita alla ricerca di frescura, ci si rifugia nella pozza d’ombra antica della Loggia dei Mercanti. Sotto le alte volte scure sembra abitare il ricordo del passato. Una penombra misteriosa, che mescola polvere di secoli, profumo d’incenso che trasuda dalla chiesa e memoria tenace scolpita e impressa nella pietra.


Segue  >>>

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.