Nel 2013 Oslo celebra i 150 anni dalla nascita di Edvard Munch, il celebre artista capace di rivoluzionare la materia di un’arte in veloce trasformazione. La Norvegia si appresta a un 2013 di grandi festeggiamenti.
La rassegna Munch 150, inaugurata il 12 dicembre scorso a 149 anni dalla nascita del pittore, continua con un programma ricco di eventi, occasione splendida per visitare Oslo.
Oltre alla mostra Munch 150, da segnare in agenda una visita al Museo Munch, la Galleria Nazionale d’Arte, l’Astrup Fearnley Museum e i musei della zona di Bygdoy, dove potrete scoprire il Museo delle navi vichinghe, il Museo Fram e il Museo Kon-Tiki.
Di Edvard Munch, nato il 12 dicembre 1863 e morto il 23 gennaio 1944, ricordiamo l’angoscia de L’Urlo (1893), simbolo straziante della condizione umana, ma anche la rivoluzione di una forma che acquista nuove dimensioni, scrivendo una pagina fondamentale nella storia dell’arte. Desiderate ritrovare le atmosfere che impressionarono indelebilmente l’animo dell’artista? Il punto panoramico di Utsikten a Ekeberg, nelle vicinanze di Oslo è il luogo dove Munch, passeggiando con alcuni amici, fu rapito da un tramonto visionario, protagonista del celebre dipinto L’Urlo, venduto a New York per 119,9 milioni di dollari, cifra record capace di battere Nudo, foglie verdi e busto di Pablo Picasso, battuto all’asta nel 2010 per 106,5 milioni di dollari. Se vi trovate per la prima volta a Oslo, andate alla scoperta della città in battello, esplorando il fiordo e il soffio verde dei boschi che hanno valso alla città numerosi riconoscimenti sul tema ambientale. Luoghi come il Parco Vigeland e il Castello di Akershus, insieme alla cattedrale del Seicento lasciano trapelare la sottile magia di un’epoca lontana, meravigliosamente intrecciata alle sorti burrascose di un mare che qui ha il volto antico delle navi vichinghe esposte al Vikingskipshuset.
La rassegna Munch 150, in programma al Munch Museum e alla National Gallery in Universitetsgata 13, sarà aperta al pubblico dal 2 giugno al 13 ottobre 2013: 220 dipinti e 50 opere su carta di una delle personalità cardine della Norvegia.
Dal 6 al 9 giugno prossimo potrete tuffarvi nel Festival della Filosofia dedicato a Munch, mentre a Kragerø, la cittadina dove l’artista si rifugiò nel 1909, dieci artisti contemporanei si misureranno con la lezione del maestro: una Norvegia d’arte e cultura, ricca di appuntamenti e ispirazione.
Inoltre, dal 1 marzo al 12 maggio 2013, la mostra Da Munch a Settlemark, in Tøyengata 53, esporrà una selezione di opere firmate da artisti del Nord Europa, realizzate tra il 1900 e il 1960.
Il 28 luglio 2013 appuntamento a Ekebergsletta per Scream of Nature, un progetto d’arte ambientale che inscenerà un grido in versione tridimensionale per una meditazione sul rapporto tra uomo e natura, il grido di una Terra dolente di fronte alle catastrofi di cui l’uomo, direttamente implicato, è oggi tragico testimone quanto soggetto chiamato a dare risposte.
Maddalena De Bernardi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.