Ci sono angoli d’Italia ancora poco conosciuti che meriterebbero maggiore attenzione, non solo dai turisti in visita ma anche, e soprattutto, da chi abita a poca distanza. In Umbria, regione dai tesori nascosti, c’è un piccolo gioiello da vedere e da vivere: il teatro della Concordia.
Si trova nel cuore di Monte Castello di Vibio, elegante borgo a pochi passi dalla più conosciuta Todi, e con i suoi novantanove posti è il teatro più piccolo del mondo. Desiderato in epoca napoleonica da nove famiglie, ricche di sentimenti e non di denari, che pensavano a un luogo di ritrovo e di svago. Realizzato interamente in legno presenta una platea e tre ordini di palchi finemente affrescati da Cesare e Luigi Agretti, pittori umbri che a Monte Castello di Vibio amavano trascorrere i momenti di divertimento.
Il teatro venne chiuso per inagibilità all’inizio degli anni Cinquanta ma, dopo i necessari restauri, è stato riaperto nel 1993. Memoria storica e convinto sostenitore del restauro fu, fino alla sua morte, Nello Latini che iniziò a frequentare il teatro in giovane età, quando la macelleria del padre confinava con quello che era considerato un luogo di perdizione, covo di streghe e diavoli. I suoi ricordi, le foto e le lettere, esposte nel piccolo ingresso-museo, rimangono a testimoniare quanto sia necessaria la passione per mantenere vivo un luogo.
Nel 2002 al teatro della Concordia è stato dedicato un francobollo celebrativo appartenente alla serie tematica “Il patrimonio artistico e culturale italiano”: giusto riconoscimento a un esempio di recupero della tradizione scenica italiana.
Se vi aggirerete tra i velluti rossi, i palchi e i drappi dipinti nel foyer non potrete che desiderare di assistere a una rappresentazione in questo angolo nascosto, purtroppo ancora troppo poco conosciuto e sfruttato da punto di vista artistico. Attualmente, infatti, a parte qualche spettacolo viene utilizzato per eventi e matrimoni, oltre alle regolari visite guidate. Il sogno di Nello era di poterlo vedere vivere sempre più di musica e recitazione ed è anche il mio, che nei teatri trovo sempre un’atmosfera vibrante e stimolante.
Info e visite: Teatro della Concordia
Testo e foto di Federica Giuliani © RIPRODUZIONE RISERVATA
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.