Kosice: Capitale Europea della Cultura 2013 con Marsiglia

A 20 anni dalla Rivoluzione di Velluto la Repubblica Slovacca ripercorre la sua storia nello spirito di nuove ispirazioni. Kosice, seconda città del Paese, festeggia la nomina a Capitale Europea della Cultura 2013 insieme alla città francese di Marsiglia, che quest’anno inebria con una ricetta in grado di impastare miracolosamente arte e storia.

Kosice, seconda per importanza solo alla capitale Bratislava, affascina grazie ai capolavori di arte gotica e l’atmosfera di una città dal passato intricato e fastoso. Esplorando il cuore cittadino incontrerete il profilo della splendida cattedrale dedicata a Sant’Elisabetta, costruita tra il 1378 e il 1508 nel luogo in cui già sorgeva una chiesa, bruciata durante l’incendio del 1370. Prestate attenzione all’altare: sono 48 le tavole mariane consacrate a Sant’Elisabetta d’Ungheria, una delle collezioni più preziose in Europa.
La piazza attorno alla Cattedrale è il posto giusto per una passeggiata alla scoperta di caffè e negozi dove esplorare l’artigianato locale e assaggiare i piatti tipici. Trota, carpa, luccio, ma anche selvaggina, arrosti d’oca e maiale tentano i piaceri del palato: ordinate un piatto di halusky, gli gnocchi preparati con farina e patate, accompagnati dal bryndza, formaggio di pecora abbinato a pancetta, e deliziatevi nell’assaggio dei pirohy, caratteristici ravioli di carne che scoprirete decisamente simili in Polonia.
Un sorso di slivovica e un altro di borovicka, grappa di ginepro, per poi continuare a dipanare le trame del tessuto di Kosice, ispirati dai preziosi palazzi neobarocchi e costruzioni dall’impeto mistico come la chiesa domenicana, del XIII secolo, il luogo sacro più antico della città, dove vibra un senso di solenne mistero mescolato ai fatti di una storia recente, che ha visto le ultime evoluzioni della Slovacchia nei tumultuosi anni Novanta.

Dal 7 al giorno 11 di marzo potrete scoprire Febiofest 2013, un festival cinematografico che nel corso dell’anno coinvolgerà altre cinque regioni slovacche. Inoltre dal 3 marzo al 26 maggio 2013 potrete immergervi nelle coreografie ispirate all’arte nipponica riprese dalla scena teatrale cittadina. Tra festival di teatro, danza e mostre d’arte, tanti gli appuntamenti che celebreranno un 2013 all’insegna della cultura a Kosice: architettura, del passato e del presente, insieme a street art, tendenze contemporanee e ispirazioni antiche lo stimolo prezioso per conoscere la città, che insieme alla colorata Marsiglia solletica la voglia di viaggiare attraverso l’intrigante specchio di mondi paralleli dove tuffarsi alla ricerca di un’immagine, la nostra, da frazionare e ritrovare, viva e autentica, nelle strade di un’Europa di cui c’è ancora molto da scoprire.

Maddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.