Oggi più che mai si cerca di sfuggire alla folla e al caos, che quotidianamente ci circondano, e già con l’arrivo della primavera molti desiderano riversarsi sulle nostre montagne, dove benessere e divertimento si accoppiano in armonia. Forse i motivi sono molteplici, a iniziare dall’aria fresca e pulita, pervasa dai caratteristici suoni dei campanacci, profumo di fieno e sapori di latte di malga: questa è la vacanza alpina, che attrae come antidoto allo stress e all’inquinamento. Cervinia nasce là dove le cime più belle e più alte d’Europa s’incontrano: il Monte Bianco, il Gran Paradiso, il Monte Rosa e il Cervino svettano sulla vallata, più possenti che mai. Quest’ultima vetta fu definita “la più nobile d’Europa” dallo scrittore, pittore e scalatore inglese Edward Whimper, che nel 1865 ne conquistò la cima, entrando a far parte dell’Olimpo degli alpinisti trasformando così l’alpeggio di Breuil in una delle mete mondiali dello sci. Da allora è trascorso un secolo e mezzo, ma le emozioni che si provano innanzi a questa “piramide” sono sempre uniche e irripetibili, anche se specialmente in bassa stagione, diventa meta di grande relax, all’insegna del benessere. Sì, perché questa valle ha saputo rinnovarsi per far vivere anche ai più pigri sensazioni indelebili, con la scoperta del piacere dell’attività fisica e di nuovi stimoli culturali. Fantastico è che con tre grandi balzi delle Funivie del Cervino, si arriva comodamente, anche senza sci, dai 2050 metri ai 3500 del Plateau Rosà, oppure si può entrare nella grotta di ghiaccio del Piccolo Cervino e ammirare grandi sculture di ghiaccio. L’ascensione mozzafiato è resa possibile grazie ai modernissimi impianti di alta ingegneria, la cui storia ebbe inizio con reperti conservati nel piccolo museo “Una Montagna di Lavoro”, proprio sul ghiacciaio perenne, ricordando ai visitatori i primi passi di una meravigliosa avventura.
Questa terra antica conserva tanti pregi che vanno dagli splendidi castelli ai ponti millenari, reperti dell’epoca romana, che collegano le sponde della Dora, a grandi piacevolezze di una cucina povera per tradizione, ma ricca di genuinità, come la polenta, che resta sempre la regina della tavola, per passare alla caratteristica “fondue” e alla celebre “carbonade”, la zuppa valdostana e tanti altri piatti tradizionali. Breuil Cervinia–Valtournenche è anche un comprensorio a misura di bambini, ai quali vengono riservate molte attenzioni, con due ski-area riservate, servite da ski-lift baby: quella di Cretaz a fianco del centro storico e del campo giochi, con castelli gonfiabili, scivoli e bob. La Vieille di Plan Maison, a 2500 metri d’altezza, è invece dedicata ai bambini fino a 8 anni, che usufruiscono di Ski-pass Baby. I più piccini, che non hanno ancora 6 anni, sciano gratis se accompagnati da un adulto in possesso di ski-pass. Molto vantaggiosa l’offerta famiglia, studiata per i nuclei composti da 2 adulti e 2 bambini che prenotano un soggiorno settimanale con acquisto di ski-pass. In piena stagione invernale, logicamente, Cervinia viene assalita dal turismo di massa, perdendo così buona parte di quel fascino, tanto importante per coloro che amano veramente una natura silenziosa.
Inoltre i prezzi di soggiorno lievitano incredibilmente. Ecco perché è bene andarci in primavera o in autunno, quando Plateau Rosà conserva ancora neve abbondante e di qualità, con l’opportunità di ammirare stambecchi e camosci mentre si godono i caldi raggi del sole, a pochi passi dalle piste e la montagna ritorna alla gente del luogo. Anche noi abbiano voluto andare in un periodo di calma, rivolgendoci al Residence “Cervinia Due” dove abbiano alloggiato con un offerta promozionale impensabile in alta stagione. Infatti, qui ogni anno in primavera, i prezzi magicamente si abbassano, offrendo ai vacanzieri, graziosi appartamenti con tutti i comfort, l’uso della palestra, l’idromassaggio, gli spazi per l’attività di animazione e tante escursioni guidate nei dintorni. Naturalmente, la cittadina propone serate piacevoli allo Yeti, il Grivola, la Gran Becca, l’Etoile, dove si ascolta musica e si organizzano intrattenimenti a tema. E’ vero che in estate Cervinia offre concerti, giochi di società o tornei, feste folcloristiche, come quella delle “Guide” che si effettua proprio a ferragosto con tanto consenso generale, ma anche fuori stagione ci sono numerose possibilità di passare delle ottime serate tra musica e tradizione. In un contesto paesaggistico esclusivo, per gli appassionati o i principianti, c’è uno sport di tutto relax che sta dilagando sempre più, facendo ormai parte della tradizione del Breuil: il golf, con uno splendido campo ampliato da 9 a 18 buche e che dopo 54 anni di onorata storia, entra nella rosa dei circoli più importanti delle Alpi, sotto lo sguardo dell’imperterrito e maestoso Cervino.
Testo e foto di Simonetta Bonamoneta
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.