Estate in Sardegna | Ad Arbatax in un hotel di natura e relax

L’estate in Sardegna ama spesso giocare d’anticipo, e il mese di maggio si rivela il più delle volte, come uno dei momenti migliori per alleggerire corpo e anima dallo stress e dal ferrigno pallore. L’Arbatax Park Resort, situato nella penisola di Bellavista, nel cuore dell’Ogliastra, con il primo di maggio, anticipa di tre settimane l’apertura, pronto a condividere con i suoi ospiti gli innumerevoli tesori di cui è depositario. La penisola di Bellavista è un’isola nell’isola, si trova nelle vicinanze del Parco Marino di Capo Monte Santo, ed è un angolo di eden, naturalistico e faunistico, ancora aspro, intatto e inviolato. Un luogo dal fascino prepotente, profondamente inciso da grotte, guglie e canyon. Il paesaggio è caratterizzato dal rapido digradare delle montagne verso il mare e dall’alternanza di alte scogliere e spiagge incastonate in piccole insenature da sogno, racchiuse in massi granitici color borotalco, levigati dal mare. E poi ci sono le rocce rosse, il marchio di fabbrica di questa splendida regione: una delle più autentiche e affascinanti di tutta la Sardegna. In questo scenario si inserisce con grande garbo, rispetto e armonia l’Arbatax Park Resort, che si estende su di una superficie di 60 ettari, in un insieme naturale di incomparabile bellezza. Totalmente rinnovato negli ultimi due anni, offre un moderno concetto di benessere globale: è infatti l’unico ad avere al suo interno un grande parco naturalistico che ospita piante e animali tipici della flora e della fauna sarda ed un moderno Centro Benessere Thalasso & SPA, dove l’acqua è l’elemento fondamentale per la salute ed il divertimento.

Il Resort può idealmente suddividersi in 3 macroaree: l’Area Parco, l’Area Cala Moresca e l’Area Telis. In queste ultime due si trovano le molteplici e diverse soluzioni abitative, tutte 4 stelle, oltre ai servizi ricreativi, sportivi e di ristorazione. Nell’Area Cala Moresca merita una menzione particolare il Borgo. Costruito come un antico paese della Sardegna, con le sue case in pietra, le sue stradine, gli arredi tipici e gli oggetti dell’artigianato sardo, dove ogni particolare è visibilmente studiato con amore e cura. È considerato il luogo di maggior charme di tutta la costa dell’Ogliastra. Nell’Area Telis, paradiso per grandi e piccini, sono presenti spazi di primo livello per la pratica dello sport. Diversi campi da tennis, campo da calcetto, squash e tiro con l’arco. Per gli amanti del Golf un bellissimo campo Pitch&Putt, immerso in un lussureggiante giardino tropicale e con un percorso di media difficoltà. L’Area del Parco è la più estesa e caratteristica del Resort, dove tra olivastri, lentischi, mirti e ginepri, è possibile incontrare tantissimi animali caratteristici della fauna sarda, come i mufloni, i cinghiali, i daini, gli asini, le pecore e le mucche sarde. Trova alloggio anche qualche esemplare di cavallino della giara, un patrimonio faunistico universale, simbolo della Sardegna, purtroppo destinato all’estinzione, se non tutelato. Per molti mesi dell’anno, il Parco diventa rifugio sicuro anche per molte specie di volatili.

Or’tino, è un orto biologico dalla forma particolare, che richiama quella di una spiga (simbolo della fertilità). Coltivato con tanta passione e duro lavoro, consente di far assaporare agli ospiti il vero gusto dei prodotti della terra e di sensibilizzarli sulle tematiche ecosostenibili. In una location molto suggestiva e panoramica, che si affaccia sui due mari di capo Bellavista, il Ristorante Sardo “Su Coile”. Gestito da una simpaticissima famiglia di pastori sardi, è il luogo ideale per rivivere l’atmosfera della Sardegna più vera. In ogni caso gli ospiti dell’Arbatax Park possono scegliere tra 9 diversi ristoranti, per variare il menù con stili diversi, dal ristorante tipico sardo alla cucina internazionale. Unico, in Sardegna, il Centro Benessere Thalasso e Spa Bellavista con i suoi 2.000mq, oltre alla grande piscina esterna ed al solarium, è il Centro Benessere più grande di tutta la Sardegna. È aperto tutti i giorni e offre una grande varietà di trattamenti estetici e massaggi, oltre ad un percorso SPA composto da 11 vasche di acqua salata e riscaldata, fino a 38°, corredate da più di 60 idrogetti di vario tipo. E inoltre sauna, bagno turco, stanza del sale, sala delle cascate, geyser, percorsi kneipp. Alcuni trattamenti sono caratterizzati dall’uso di prodotti tipici del territorio, come i massaggi al mirto, al rosmarino, e altri ancora. Ma la proprietà dell’Arbatax Park, così profondamente legata alla natura, al benessere e alle tradizioni della propria regione, ha in serbo un nuovo asso nella manica, un progetto di turismo integrato, di grande spessore e unicità sul territorio. Questo progetto si chiamerà Jana.

Le Janas erano piccole fate, bellissime e dispettose che vivevano in mezzo alle rocce. Avevano le dita talmente sottili che riuscivano a tessere gli scialli e i corpetti con fili d’oro e d’argento. Erano molto ricche e potevano avere tutto ciò che desideravano. Esse, prima dell’alba, si mettevano a cucire, e all’imbrunire andavano a spargere le tele sopra le rocce. Se di notte, mentre dormite, racconta la leggenda, vi sentite chiamare tre volte, non vi allarmate, sono le Janas che vi hanno scelto. Vi porteranno a vedere i tesori che custodiscono e se sarete onesti e non tenterete di rubare, sarete per sempre ricompensati, altrimenti tutto quello che toccherete si trasformerà in cenere e carbone. Questo non succederà a Jana, vincitore dell’Hospitality Award 2010 come miglior progetto di investimento e sviluppo turistico. La parte centro orientale della penisola è interamente dedicata al Progetto Jana, il cui valore sta nel coniugare: tradizione, artigianato, produzione locale, agricoltura per rilanciare, attraverso il turismo ed il veicolo promozionale che questo può costituire, un’area splendida ma relativamente poco sviluppata, della Sardegna. Cuore dell’insediamento sarà il Borgo Artigianale, che ospiterà 50 attività artigiane di produzione e vendita, con annessa abitazione. Gli artigiani al lavoro nei loro laboratori daranno vita a un piccolo borgo affacciato sulla piazza, che sarà di occasione di incontro e di aggregazione e che accoglierà oltre ai prodotti anche tutti i manufatti della tradizione artigianale, nonché gli agricoltori ed allevatori, sparsi nel territorio dell’Olgiastra e della Sardegna . Una cooperativa per la vendita dei prodotti sardi e per il recupero e mantenimento di mestieri altrimenti destinati a scomparire. Accanto a queste abitazioni/laboratorio, le case vacanza: adagiate sul pendio della penisola, immerse nel verde e realizzate in pietra, legno e cotto, secondo la tradizione dell’architettura sarda. Le caratteristiche strutture del Resort apriranno gradualmente: il 1° di maggio sarà la volta dell’Area Telis, con l’omonimo Hotel, e gli altri due, Dune e Cottage. Il 18, invece, sarà la volta dell’Area Cala Moresca, con l’apertura dell’ Hotel Borgo e dell’ Hotel Monte Turri.

Come arrivare: Il Resort, situato sulla costa centro-orientale della Sardegna, è facilmente raggiungibile in nave o in aereo. Il Porto di Arbatax è situato a pochi minuti di distanza, ma si può sbarcare anche nei principali porti o aeroporti dell’isola quali Olbia e Cagliari. È notizia recente dell’apertura di un nuovo tratto della strada statale che collega l’Ogliastra al Capoluogo sardo e che consente una riduzione della durata del viaggio di più di 40 minuti. E poi, per prenotazioni di minimo una settimana, l’Arbatax Park regala anche il Transfer!

Arbatax Park Resort: Via Capri 49 – Baia di Porto Frailis – 08048 Arbatax – OG

Testo di Silvana Benedetti © RIPRODUZIONE RISERVATA

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.