Piovono libri dai cieli d’Irlanda. La primavera del Paese verde si prepara a essere protagonista indiscussa della cultura europea, mettendo in scena importanti eventi letterari. Non solo Dublino, riconosciuta dall’Unesco Capitale della Letteratura, ma anche numerosi centri minori pullulano da sempre di fermento creativo. I borghi sul mare, le colline smeraldo , le grandi città e ogni sperduto angolo della patria di Joyce sono storditi di versi e poesia.
Le strade di Galway per esempio, dal 23 al 28 aprile faranno da palcoscenico al Cùirt International Festival della Letteratura, la principale rassegna letteraria dell’Irlanda, che ogni anno accoglie per una settimana i “cultori della parola”: poeti, commediografi cantautori animeranno il dedalo di vicoli di questa pittoresca cittadina universitaria. Ricco il programma, tra letture, discussioni, lezioni e dibattiti in cui gli scrittori si confronteranno con il pubblico. E sotto le luci fioche delle barchette del porticciolo, questa città appare magica ed evocativa.
Nuvole di carta attraverseranno anche la contea del Kerry, nella parte sudoccidentale della nazione: dal 29 maggio al 2 giugno, infatti, prenderà il via il celebre Listowel Writers Week, evento letterario fondato nel 1972, oramai appuntamento fisso per gli amanti della letteratura che ha fatto guadagnare all’omonima città l’appellativo di “capitale letteraria d’Irlanda”. Fittissimo il programma nella deliziosa città georgiana: un’ intensa serie di incontri, eventi, workshop coinvolgeranno scrittori, scienziati, personaggi illustri del mondo accademico, ma anche personalità note della musica e del cinema, che saranno invitati a discutere e a confrontarsi con scrittori emergenti su tematiche legate al mondo delle belle lettere. Un simposio avvincente quello che andrà in scena per le strade di Listowel, che quest’anno è inserito nel ciclo di eventi e manifestazioni che celebrano il The Gathering, l’anno dedicato all’essere Irlandese e alle sue peculiarità. I visitatori potranno partecipare ai tour storici e letterari sotto la guida autorevole di incantevoli cantastorie.
Un appuntamento da non perdere per tutti i bibliofili è l’Hai Festival Kells, dal 28 al 30 giugno. Importanti scrittori di fama mondiale si ritroveranno qui, nel luogo dove è nato il Grande Evangeliario di San Columba, conosciuto anche come Libro di Kells. Il prezioso manoscritto miniato, realizzato da monaci irlandesi intorno all’800, è ora conservato presso il Trinity College, a Dublino, cattedrale di cultura e memoria, tra le biblioteche più belle al mondo.
Info: Ente del Turismo Irlandese
Testo di Francesca Calò © RIPRODUZIONE RISERVATA
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.