Una Porta Nuova su Milano



Proseguendo verso Porta Volta, un altro cantiere annuncia la costruzione di un nuovo complesso tutto vetri che diventerà la sede della Fondazione Feltrinelli: due strutture gemelle che si allungheranno per oltre 300 metri sulla linea delle antiche mura spagnole, un’altra lingua di avanguardia firmata da importanti architetti. Se dal trafficato viale Crispi imbocchiamo la più tranquilla via Volta, scopriamo altre piccole realtà che partono dalla tradizione per innovarla con una buona dose di creatività. Come fa Vincenzo Del Monaco nello spazio d’arte Volubilis, un distaccamento della bottega di ceramiche pugliesi che la sua famiglia ha da cinque generazioni. Seguendo il suo estro, ha scelto di esporre insieme sia le creazioni del padre, sia le sue rivisitazioni: linee baroccheggianti di vasi, zuppiere, candelabri e soprammobili si affiancano agli stessi soggetti interpretati da tratti squadrati ed essenziali. Nei giorni del Fuorisalone, anche il pubblico potrà sporcarsi le mani con l’argilla e decorare alcuni piatti, che poi saranno disposti su una griglia di ferro da Vincenzo e formeranno una colorata opera d’arte partecipativa. Dall’architettura al design, la creatività passa anche per la cucina da Verger, una location che abbina tre piaceri: gola, comodità e shopping. Negozio di abbigliamento donna, bar e ristorante, nasce tre anni fa dall’idea dei fratelli Cristiano e Enrico Verger, che sulle orme della madre stilista, hanno scelto proporre le loro collezioni in uno spazio accogliente e multifunzionale. Oltre a gustare i piatti semplici legati alla stagionalità proposti nel menu, è possibile mettersi ai fornelli e preparare la cena per un gruppo di amici, con l’aiuto dello staff. Nei giorni del Fuorisalone, inoltre, lo spazio ospiterà serate musicali organizzate da Marieclaire per presentare la nuova veste editoriale del magazine. I concerti animeranno sia la zona ristorante, sia il piano di sopra, un salottino abbellito da pezzi di modernariato in vendita: poltrone, tavolini e lampade messi in esposizione da Luca Vitali, proprietario di un’officina di antiquariato che si trova qualche via più in là.


Andando a visitare questo ambiente d’altri tempi, abbiamo scoperto una grotta delle meraviglie, ciliegina sulla torta per noi amanti del viaggio. Si chiama Altai, ed è la più grande galleria al mondo di antichi tappeti primitivi. Sono raccolti qui esemplari originali di popolazioni nomadi ormai estinte, che Raffaele Carrieri ha recuperato viaggiando per passione lungo una via dei tappeti riservata a pochi conoscitori. Pezzi unici dalle trame semplici e dai colori accesi, che parlano di storie e di popoli lontani, accessori trasportati nei frequenti spostamenti. Forma di arredamento per eccellenza del nomadismo, il tappeto è considerato da molti la nuova tendenza del design contemporaneo, perché perfettamente adattabile agli stili di vita sempre più dinamici. Con questa idea di fondo, in occasione del Salone del Mobile lo showroom esporrà alcuni tappeti abbinati a una serie di oggetti selezionati di artisti e designer internazionali, in una mostra presentata in collaborazione con Lidewij Edelkoort, personaggio tra i più influenti nel campo di moda e design. Lasciamo questo mondo da sogno e continuiamo con il nostro ping pong tra antico e moderno, immergendoci nel fermento di movida e shopping che rende Corso Garibaldi una delle vie più piacevoli di Milano. Passiamo davanti a locali frequentati dai milanesi all’ora dell’aperitivo, agli store di grandi stilisti e a realtà più piccole e interessanti, dall’abbigliamento in materiali naturali agli orologi vintage e alla bigiotteria. Mentre i negozi si preparano a chiudere e i tavoli dei ristoranti sono già apparecchiati, ritorniamo nella city milanese per osservare il tramonto riflesso sugli specchi che circondano la piazza, un tocco vintage in questa modernità cangiante che guarda a domani ricordandosi di ieri.

Testo di Giorgia Boitano | Foto di Eugenio Bersani

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Sfoglia il magazineVai alla photogalleryVai alle info utili

STYLE CSS VIDEO