Quaranta chilometri nel cuore del Pays d’Auge, in Normandia, garantiscono un viaggio al sapore di mela lungo la Strada del Sidro, che attraversa piccoli villaggi di charme, costeggia pascoli lussureggianti e antichi manieri.
In questa zona si produce il 60% del consumo nazionale della mela da sidro e i frutteti normanni sono noti per dare origine a prodotti prestigiosi come il sidro, il Pommeau (aperitivo di bassa gradazione alcolica) e il Calvados. A Saint Pierre sur Dives, invece, si produce il Poirè: lo champagne normanno. L’idea di questo itinerario nacque nel 1973 su proposta di un consigliere che sosteneva l’idea di creare percorsi turistici per far scoprire l’entroterra e i prodotti locali. Grazie al lavoro dell’Unione dei produttori del sidro la Strada è stata inaugurata nella primavera del 1975. Il percorso inizia nel villaggio di Cambremer, che ispirò i paesaggi narrati da Marcel Proust nel romanzo “All’ombra delle fanciulle in fiore“. Le case mantengono l’autentico stile architettonico caratterizzato dall’utilizzo di pietra e legno e le domeniche estive sono animate dal tradizionale mercato.
Il sidro che viene prodotto qui è d’Origine Controllata e deve soddisfare alcune caratteristiche: devono essere utilizzate mele locali, con il 70% di varietà amara o agrodolce, raccolte a mano secondo metodo tradizionale. La fermentazione viene seguita pesonalmente dal maestro di cantina fino all’imbottigliamento e il succo, puro e non pastorizzato, deve essere conservato al fresco per sei settimane prima di essere messo in commercio.
La prima distillazione normanna del Calvados, invece, avvenne nel 1554 per mano di Gilles de Gouberville. La mela, in questo caso, viene colta e spremuta ottenendo un succo che, fermentando, diventa sidro secco. Dalla distillazione del succo si ottiene poi l’acquavite che, dopo almeno due anni di invecchiamento in barili di quercia, può essere venduta come Calvados. La maturazione, di norma, dura diversi anni rendendo il liquore sempre più gradevole.
I produttori che fanno parte del circuito accolgono i visitatori spiegando come nasce il sidro, offrendo degustazioni e possibilità di acquistare direttamente in Azienda.
Info: Strada del Sidro
Testo di Federica Giuliani © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.