La città austriaca considerata Patrimonio Mondiale Unesco e City of Design ammalia i viaggiatori con un’estate all’insegna della musica. Graz dispiega l’antica storia, percorsa da monumenti architettonici affascinanti e la brillante verve di un incontro culturale ad ampio spettro.
Dal 21 giugno al 21 luglio il festival Styriarte 2013, nato nel 1985 grazie all’inventiva del direttore d’orchestra Nikolaus Harnoncout, interpreterà la musica classica grazie alla maestria dei numerosi artisti presenti. Un viaggio nel passato, attraverso la musica di epoca medioevale e il Romanticismo.
Atmosfere jazz dal 3 luglio al 28 agosto con Generalihof Jazzkonzerte, festival jazz capace di coinvolgere l’intera anima di Graz. Kunst Uni Graz, università cittadina dedicata all’incontro con l’arte, è infatti considerata la più antica accademia jazzistica del territorio europeo: l’appuntamento è ogni mercoledì, con concerti all’aperto e il fastoso scenario dell’architettura barocca.
Il Primo Festival Europeo dei Cori, a Graz dal 14 al 21 luglio, penetra nei segreti della musica corale mondiale, rievocata altresì da Songs of Spirit, evento dedicato alla musica corale religiosa.
Tappa obbligata nei pressi dell’avveniristico museo di arte contemporanea Kunsthaus Graz, inaugurato nel 2003 su progetto di Peter Cook e Colin Fournier: MariaHilferplatz, sede di uno dei quartieri più creativi di Graz. Qui si terrà Murszene, festival musicale multiculturale, che dal 18 luglio al 17 agosto propone un cocktail di blues, jazz, musical, musica balcanica e rock alternativo.
Non manca l’energia adrenalinica dell’arena, dal 22 al 25 luglio, quando la gara internazionale di canto a cappella per gruppi rock, pop, e jazz coinvolgerà una ridda di band nell’emozione della musica. La città di Graz, che affascina con il prezioso centro storico e i molti eventi culturali, non mancherà di solleticare la voglia di esplorare le tradizioni culinarie d’Austria: l’Hauptstadt, capitale austriaca dei sapori, intreccia gesti antichi nel gusto di un presente che vive dell’ebbrezza magica di un’arte incontenibile.
Maddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.