Austria: schnaps, la grappa tirolese

20130630-083412.jpg
In Tirolo la grappa, o schnaps, come la chiamano qui, è quasi un rito. Quando si accoglie un ospite o si incontra una persona dopo tanto tempo, se ne beve un bicchierino, e rifiutarla non sta bene. Ecco perchè nel primo pomeriggio siamo finiti a fare una degustazione alcolica.
A Fulpmes, il paese vicino a Neustfit, Anton e sua moglie ci accompagnano nel laboratorio dietro alla loro casa, dove producono esili bottigliette etichettate in tedesco. È un hobby che portano avanti da 8 anni, una piccola produzione di 100 o 150 bottiglie l’anno, fatta esclusivamente con la frutta del loro orto. Fragole, mitrilli, ribes, sorbo rosso e tutti i frutti di bosco, e poi mele, mere e prugne, che qui si usano insieme,ma anche albicocche, ciliegie e un fiore di alta montagna abbinato alla mela. Per fare un litro di grappa ce ne vogliono circa 15 chili: la frutta lavata, sminuzzata e snocciolata viene messa in delle botti con l’alcol e lo zucchero per un periodo di al massimo tre settimane, che variano secondo la temperatura. Dopodichè, Anton misura la gradazione alcolica, che deve stare tra 40 e 60 gradi, e procede con la distillazione. Se la prima e l’ultima mandata di liquido vanno buttati via, la parte centrale è un nettare forte ma saporito, pronto per essere imbottigliato. Va servito in un bicchierino adatto, con il fondo sferico e la parte in alto cilindrica, per assaporarne meglio l’odore fruttato. Quindi, si beve un sorso lasciandolo tra palato e lingua prima di inghiottirlo, in modo da sentirne il gusto corposo e deciso che fa girare la testa.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.