Duomo di Firenze: lo gnomone nella Cattedrale di S.Maria del Fiore


Siete nei dintorni di Firenze? Programmate una pausa pranzo nei pressi del Duomo di Firenze e fate in modo di non perdere uno spettacolo inconsueto. Durante i giorni 13, 21 e 28 giugno sarà possibile osservare il passaggio del sole nello gnomone del Duomo di Firenze, un fenomeno che si ripete dal 1475.

L’astronomia va in scena nella Cattedrale di S.Maria del Fiore grazie a uno strumento dal fascino ancestrale: lo gnomone del Duomo, orologio solare che secondo Favorino di Arles fu Anassimandro a inventare, piantando un’asta al centro del quadrante nell’agorà di Sparta. Secondo Erodoto l’orologio solare fu un antico strumento astronomico utilizzato già in Mesopotamia e introdotto in Grecia da Anassimandro.
Lo gnomone della Cattedrale di Firenze risale al XV secolo e con i suoi 90 metri di altezza è il più grande al mondo. Secondo i documenti conservati nell’Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, lo gnomone del Duomo di Firenze sarebbe stato installato dal matematico fiorentino Paolo Dal Pozzo Toscanelli, e fu utilizzato a vicende alterne per oltre 300 anni. Si tratta di un foro sulla parete in un ambiente oscurato, il quale produce, all’interno, l’immagine del disco solare. L’immagine si muove da ovest verso est, a causa del moto apparente del sole da ovest verso est.

Tra le ore 12.30 e le 13.30 di giovedì 13, venerdì 21 e 28 giugno, in occasione del solstizio estivo, potrete vedere i raggi del sole scendere attraverso la Cupola del Brunelleschi: l’immagine del disco solare andrà a sovrapporsi al cerchio tracciato sul marmo, sul pavimento della cappella della Croce, a sinistra dell’Altare Maggiore.
Lo gnomone, la cui etimologia, in greco antico, fa riferimento all’indicatore progettato per misurare la posizione del Sole in cielo, nel 1475 determinava la durata dell’anno solare. Oggi, grazie all’antico strumento l’affascinante fenomeno si ripete, rievocando un mistero capace di mescolare scienza, astronomia e natura. L’iniziativa è a ingresso gratuito e si svolgerà anche in caso di cielo coperto: l’accesso è attraverso la porta dei Canonici, davanti a via della Canonica.
Se la conoscenza esatta della durata dell’anno fu problematica sino al XVIII secolo, momento in cui vennero introdotti i telescopi, l’incanto di un incontro con l’astronomia che affonda in radici antiche riesce a destare un entusiasmo immutato.

Info Duomo di Firenze- Cattedrale di S.Maria del Fiore
Duomo di Firenze

Maddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.