Portorose: spa open-air in una salina, Thalasso Spa Lepa Vida


Portorose inaugura la prima spa all’aperto all’interno di una salina. Situata nelle Saline di Sicciole, Thalasso Spa Lepa Vida occupa un luogo speciale, all’interno delle Saline di Sicciole, parco naturale dalla Repubblica Slovena. La meta giusta per scoprire il benessere a contatto con la meravigliosa pace della natura.

A breve distanza da Trieste, Portorose stupisce con la storia culturale, saldamente intrecciata agli orizzonti italiani, il mare di una bellezza sfolgorante e i piccoli borghi, da scoprire nella florida area verde dei parchi protetti. La recente apertura della Thalasso Spa Lepa Vida segna il primo progetto a livello europeo di un centro benessere all’interno di una salina, che andrà a contribuire con stimoli inediti alla offerta, già ricca, delle terme slovene.
Le saline di Sicciole si trovano 7 chilometri a sud di Portorose. Ancora oggi qui si produce il sale, seguendo antiche tecniche di lavorazione: l’area denominata Lera, all’interno del bacino, è stata adibita alla Spa, costruita nell’ispirazione delle abitazioni tradizionali della gente del luogo, secondo principi di ecocompatibilità e efficienza energetica.
Talassoterapia e dialogo costante con la natura per una spa che occupa 4.500 mq di superficie e offre una serie di trattamenti a km zero, giocati su sale, fango e acqua madre. Peeling con il sale, massaggi con acqua madre e olio d’oliva, anch’esso di produzione locale, impacchi di fango, bagni: grazie al fango delle saline di Sicciole, utilizzato in terapie curative per il sistema locomotorio, casi di disturbi reumatici e neurologici, avrete la possibilità di sperimentare benessere a misura di ogni esigenza. Ottimo per la cura della pelle, il fango aiuta a risolvere i problemi della pelle e possiede una profonda azione detox.
La Thalasso Spa Lepa Vida comprende quattordici costruzioni di legno, oltre a una grande piscina con acqua di mare, quattro vasche più piccole per i bagni di acqua madre, tre vasche per terapie Kneipp con acqua di mare calda e fredda, un’area dedicata alle terapie a base di fango e un solarium. Ricca di zolfo, bromo, iodio e magnesio, l’acqua madre viene ottenuta dal naturale processo di produzione del sale in uso a Sicciole: ha un effetto calmante, rende più elastica la pelle, rafforza le difese del corpo e contribuisce a migliorare la circolazione sanguigna grazie all’elevato apporto di ossigeno.
Già utilizzata in epoca antica, la talassoterapia di Portorose e Pirano vede l’origine di questa pratica nel XIII secolo, grazie ai monaci del convento di S.Lorenzo, i quali utilizzavano l’acqua di mare e l’acqua madre a causa delle proprietà curative. Oggi la tradizione del sale incontra nuovi orizzonti grazie a un viaggio nel benessere che si mescola al fascino della natura protetta.

Informazioni Thalasso Spa Lepa Vida
Thalasso Spa Lepa Vida
Soline, Sezza 115, 6320 Portorose, Slovenia
jana.jurjec@soline.si

Ente per il Turismo di Portorose
Obala 16, 6320 Portorose, Slovenia
+386 5 674 8260 info@portoroz.si

Maddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.