Un negozio etnico, un profumo inconsueto, la voglia di sperimentare: improvvisamente il viaggio è qui, nella cucina di sempre, attraversata dall’emozione di un Paese lontano in un incontro ravvicinato. Ecco alcune annotazioni riportate dallo Sri Lanka, patrimonio d’acqua e foreste antiche, paradiso veg in cui scoprire sapori mai immaginati.
Si inizia dalla colazione, con il Kiribath, il tradizionale riso con latte di cocco che in Sri Lanka è buon auspicio mangiare nei primi giorni del nuovo anno, per il breakfast, quando il corpo ha bisogno di nutrimento… e un pizzico di golosità! Grazie a discipline come l’Ayurveda in queste terre è ancora molto forte la conoscenza e percezione che il cibo sia una vera e propria medicina. Perché non approfondire questa consapevolezza attraverso l’incontro con una cultura da cui trarre ispirazione?
Kiribath
Se desiderate preparare il Kiribath vi serviranno: un bicchiere circa di riso, due di acqua, mezzo circa di latte di cocco e una punta di sale (mezzo cucchiaino può bastare). Per avere la giusta proporzione basterà ricoprire il riso con almeno tre dita d’acqua. una volta assorbita, aggiungere il sale e il latte di cocco, mescolando, fino a quando non sarà completamente assorbito. Una volta cotto, versate il riso su un piatto e appiattire la superficie: dopo averlo fatto raffreddare, potrete tagliarlo a cubetti e servirlo con frutta fresca.
Curry
Oltre alle numerose varietà di riso, un ingrediente utilizzato pressochè ovunque nella cucina dello Sri Lanka è il curry. Avete mai provato a cucinarlo con le verdure? Una variante dai sapori nuovi capace di mettere il buon umore alla salute: oltre a essere un toccasana per il benessere di stomaco e intestino, il curry secondo le ultime scoperte scientifiche è un potente antitumorale.
Tagliate a cubetti una melanzana e una zucchina, ripassate in padella e aggiungete: un po’ di latte, polvere di curry, peperoncino.
Dhal
Il dhal è un piatto molto noto: in una padella fate soffriggere lenticchie, cipolla, aglio; aggiungete curcuma e una stecca di cannella. Fate cuocere a lungo e aggiungete del peperoncino.
Buon appetito!
Maddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.