Torna a Genova, come da quindici anni a questa parte, SUQ Festival delle Culture: un viaggio tra i continenti per scoprirne le tradizioni gastronomiche e conoscerne i volti. Il Porto Antico farà da scenario, dal 13 al 24 giugno 2013, a questa kermesse che suscita ogni volta un grande interesse. Si propone come luogo di convivialità dove è possibile scegliere tra la cucina di 13 differenti Paesi o discorrere su temi che rigurdano l’ambiente e i cambiamenti in atto nel mondo. E poi lezioni di danza etnica, scrittura e racconto di viaggio oltre agli immancabili spettacoli musicali.
Tra gli eventi più importanti dell’edizione 2013, l’arrivo – per l’unica tappa italiana – delle carovane del deserto, con i Festival di Timbuctu (Mali) e di Taragalte (Marocco) per conoscere la cultura del deserto, improntata anche alla sostenibilità ambientale, attraverso incontri con artisti, intellettuali e artigiani.
Don Gallo aveva definito il SUQ “Un viaggio meraviglioso tra la gente di tutti i continenti” e proprio al suo ricordo e al suo profondo spirito di accoglienza sarà dedicata una serata speciale, prevista per giovedì 20 dalle ore 21, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato con lo spettacolo teatrale “Lo strappo”, di Modou Gueye e Martino Lo Cascio, in collaborazione con il Teatro Stabile di Genova, e il concerto dell’Orchestra multietnica Furastè.
Tutte le informazioni e il programma completo del SUQ Genova sono disponibili su questo sito.
A cura di Federica Giuliani | Foto web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.