Week end nel Monferrato in un’oasi di pace e serenità


Il Relais Sant’Uffizio Wellness & Spa, romantica oasi di pace e serenità, immersa nel verde e nei silenzi contemplativi delle vigne del Monferrato, a pochi chilometri da Asti, appartiene alla pregiata categoria delle Dimore d’Epoca. Una delle maggiori attrattive di una Dimora d’Epoca, restaurata e trasformata in una struttura ricettiva, è quella di emanare un’aura dorata, che va ben oltre la semplice bellezza. Il valore aggiunto si chiama atmosfera. Un puro estratto di charme che si respira ovunque, anche tra le pieghe delle lenzuola o nei tendaggi ricamati appesi alle vetrate. Chi sceglie una Dimora d’Epoca lo fa per un week end di lusso, ma non solo, anche per la cultura, perché sa che in ogni anfratto, può essere racchiuso un episodio, un segreto, un aneddoto, pronto a essere svelato.

Il Relais Sant’Uffizio Wellness & Spa è una dimora antica, abbracciata a uno scenario incantevole, puntellato da graziosi paesini e con 500 anni di storia da raccontare. Un luogo che evoca un richiamo d’altri tempi, quando la Locanda fu sede monastica, un podere del tribunale dell’Inquisizione, sede dell’Inquisitore Domenicano di Casale, dipendente direttamente dalla Chiesa di Roma. Qui i Frati Domenicani, difensori delle dure regole del Tribunale ecclesiastico, allevavano bachi da seta nei sottotetti e producevano buon vino destinato alla Messa. Tanto buono da suscitare le invidie dei Frati Francescani, che nella vicina Moncalvo erano tenutari di tre conventi. Smembrata in seguito da Napoleone, che conquistò il Monferrato dopo la battaglia di Marengo vinta sugli Austriaci, tornò poi ai legittimi proprietari che la convertirono in una tenuta agricola; successivamente abbandonata e poi risorta a nuova vita negli anni ’80 quando divenne una delle tappe gourmet più quotate del Piemonte, dove assaporare il rinomato tartufo bianco accompagnato da una grande selezione di pregiati vini piemontesi.

Il Relais Sant’Uffizio, che occupa oggi un maestoso edificio in mattoni rossi del XVII secolo, con inclusa una piccola cappella, a seguito di un accurato restauro ha ritrovato nuovamente il suo antico splendore. Tutte le 41 straordinarie e spaziose camere e suite, che si affacciano sulla natura circostante,   sono state riattate, finemente arredate e dotate di tutti i comfort, impreziosite da affreschi ottocenteschi ed icone mariane originali. Qualunque siano la proprie idee in materia di relax e benessere, il Relais Sant’Uffizio Wellness & Spa, le contempla e le soddisfa tutte. Per i romantici, i pigri e i salutisti, che si rigenerano solo a contatto con la natura, ci sono le panchine poste sotto i castagneti del parco, l’incanto delle vigne, il dolce paesaggio collinare e il profumo del muschio e delle erbe selvatiche che arriva dai boschi e che cattura le narici. Per gli sportivi è possibile , giocare a tennis sul campo in erba sintetica, oppure giocare nei golf club situati nei paraggi (Margara Golf Club, 27 buche, 23 km dal Relais oppure Golf Club Feudo d’Asti, 18 buche, 21 km dal Relais). Per gli appassionati della bicicletta, che il Relais Sant’Uffizio mette  a disposizione degli ospiti, esistono numerosi percorsi da esplorare.

Per tutti, senza distinzione, la straordinaria Acquanatura Spa, che rilassa lo spirito e dona energia e vitalità. La Spa è suddivisa in diverse aree, quali la zona della piscina idromassaggio, la zona vapore, e la zona dei massaggi e dei trattamenti estetici. Qui sarà possibile riscoprire l’antica tradizione dei Monaci nella preparazione di oli e creme a base di erbe, fiori e spezie naturali secondo le formule ed il metodo della pratica monastica di molti secoli fa. Ne segnaliamo alcuni, tra i più particolari. Massaggio rilassante alle erbe dei Monaci: che prevede movimenti lenti e prolungati con oli aromatizzati a base di erbe, spezie, fiori , dall’intenso potere rilassante che favoriscono la distensione muscolare e la tranquillità dello spirito. L’uva del “Sant’Uffizio”: un rituale di massaggio e trattamento al corpo antiossidante , mineralizzante e leggermente esfoliante , grazie ai principi attivi naturali contenuti negli acini dell’uva del territorio. La spazzolatura del Convento: effettuato con spazzole di saggina naturale che prende ispirazione dalla pratica inventata dai monaci benedettini nel medioevo per rivitalizzare la microcircolazione degli arti inferiori.

Da tempo meta di un raffinato turismo enogastronomico, il ristorante La Locanda del Sant’Uffizio è noto ai gourmet per gli straordinari sapori che nascono da una sapiente interpretazione della cucina tradizionale piemontese. Posto nel cuore della famosa regione del tartufo bianco di Moncalvo, ambasciatore di queste terre già nelle antiche corti europee, propone menù sapientemente cucinati dallo Chef Danilo Bortolin, con piatti del territorio ed una ricchissima scelta di vini. Nei dintorni, a poca distanza è possibile visitare riserve e parchi naturali, come quello del Sacro Monte di Crea, patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Si raggiunge la sommità della collina attraverso un sentiero di querce e frassini, che si inerpica tra le asperità del terreno roccioso. Con un po’ di fortuna è possibile avvistare diverse specie di uccelli nidificanti.

Info: Relais Sant’Uffizio Wellness& Spa – Strada del Sant’Uffizio 1, 14030 Cioccaro di Penango – Asti. Il Relais dista 5 km dalla stazione ferroviaria di Moncalvo, 20 minuti di strada da Asti, 40 minuti da Alba e 1 ora da Torino.

Testo di Silvana Benedetti | Foto Relais Sant’Uffizio

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.