[FOTO] Una notte di stelle



Al fenomeno delle stelle cadenti, la cui massima attività si riscontra nelle notti vicine al 10 agosto, sono associate alcune leggende che poco hanno a che vedere con la Scienza. In tempi antichi l’apparizione di meteore e comete era associata a segni portatori di sciagure. Per esempio in Oriente le stelle cadenti rappresentavo le lacrime delle divinità dovute a disastri annunciati oppure, in territori cristiani, vengono interpretate come le lacrime di San Lorenzo che venne bruciato vivo il 10 Agosto del III secolo per mani dei Romani. Ai giorni nostri l’evento perde questa accezione negativa e, anzi, si fregia di positività nella speranza che i desideri espressi vengano esauditi. Per la Scienza, invece, le stelle cadenti sono piccole particelle rocciose attratte nell’orbita della Terra attorno al Sole. Augurandovi di vederne il più possibile, vi regaliamo una piccola galleria di immagini e, se volete trascorrere qualche ora osservando il cielo, consultate le mappe astronomiche di agosto 2013, vi saranno utili.

Testo di Federica Giuliani | Foto web

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.