La Gastronomia Francese in festa



Agosto è il mese delle vacanze. Quelle in cui è d’obbligo (tentare di)  avere un profilo asciutto e un ventre piatto in grado di superare qualunque impegnativa prova costume. Certo il caldo gioca a favore e  aiuta a dimenticare succulenti manicaretti in favore di sobri cibi crudi. Più freschi, ma anche più tristi. In attesa dell’autunno che sì porterà via un po’ di sole ma aprirà anche la stagione più appetitosa, come sanno bene i gourmet.

Segnatevelo in agenda: il 20-21 e 22 settembre la Gastronomia Francese è in festa, con tre giorni dedicati ai piaceri della tavola, ai valori della convivialità e del vivere insieme, con l’obiettivo di valorizzare la ricchezza e la varietà dei prodotti, delle cucine, del savoir-faire francese, dei professionisti , ma anche dei semplici appassionati che parteciperanno a questa grande festa popolare

L’anno scorso, oltre 150 000 professionisti della gastronomia hanno realizzato 3800 eventi in tutta la Francia. Quest’anno, nei tre giorni di festa, chef, grande pubblico, appassionati di cucina di tutte le età si daranno appuntamento in un’infinità di banchetti popolari, mostre, animazioni di strada, mercati, artigiani, presentazioni di mestieri, visite di aziende, ristoranti con menù speciali, sotto l’attenta regia di Thierry Marx.

Il grande chef francese ha dedicato la vita a condividere la sua  passione per la gastronomia e in questi giorni punterà a trasmettere il savoir-faire della Francia, popolare e regionale e a rendere accessibile la gastronomia francese a un pubblico sempre più ampio.

In quest’ottica tra le novità di quest’anno ci sono le ricette “low cost” dei grandi chef: 27 nomi eccellenti  di altrettante regioni francesi, saranno impegnati a creare una ricetta semplice e gastronomica a basso costo (5 euro) per la Festa. Ricette  a base di prodotti regionali e di stagione, facili ma creative, offerte a tutti e consultabili sul sito della festa della gastronomia: un’occasione per scoprire e cucinare grandi piatti firmati e a budget contenuto.

I  grandi banchetti popolari, sparsi per tutta la Francia, compreso l’Oltremare, sono ad oggi già 20 e altri se ne aggiungeranno. Dalla piazza del Palazzo dei Papi ad Avignone al Pays de Loire, dal Grand Palais di Parigi all’Alsazia, i partecipanti si conteranno a migliaia. Tra i più curiosi una “24 ore della cucina” a Le Mans, sede dello storico autodromo e Il banchetto organizzato dall’associazione Lucullus, che riunisce francesi appassionati di buona tavola, addirittura a Buenos Aires.

Per i bambini, si terrà un gran concorso nazionale di disegno, sul tema della gastronomia: disegnare il piatto preferito e raccontare quel che amano della cucina. Per i grandi un super-concorso per tutti gli appassionati di cucina, con selezioni regionali e finale nazionale (www.concoursfetegastronomie.fr), patrocinato dallo chef Michel Guérard.
Buon appetito!


Informazioni utili

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla Festa della Gastronomia si trovano su www.fetegastronomie.fr oppure presso ATOUT FRANCE Ente per lo Sviluppo del Turismo Francese, via Tiziano 32, 20145 Milano. t. 025848655, fax 0258486222


Testo Federico Klausner | Foto web | © RIPRODUZIONE RISERVATA

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.