Info utili
Come arrivare: per arrivare a Vienna ci sono voli di linea Austrian Airlines e Airberlin, oppure uno dei tanti low cost come la Flyniki con voli diretti da Milano, Venezia, Bologna, Roma, Firenze,Olbia. Dall’aeroporto Wien Schwechat è consigliabile raggiungere il centro direttamente con il trenino CAT in 16 minuti, senza fermate e al prezzo di 17 euro A/R.
Quando e Clima: una città senza dubbio da visitare in qualsiasi stagione e anche d’inverno ha il suo fascino.
Dove dormire: noi abbiamo soggiornato in un albergo delizioso, centralissimo, a due passi dalla Cattedrale di S. Stefano, con un’ambiente familiare e raffinato a prezzi veramente interessanti.
E’ il KARNTNERHOF a Grashhofgasse, – 4 t.004315121923. Oppure, sempre in posizione centrale sulla via dello shopping, a Mariahilfer strasse -15 c’è l’hotel DAS TYROL t. 004315875415, un piccolo hotel di lusso dal design esclusivo e artistico.
Dove mangiare: a Vienna inutile dirlo, si mangia sempre molto bene, abbondante e con un servizio impeccabile anche a prezzi contenuti. Per conoscere la vera cotoletta viennese (Wiener Schnitzel) consigliamo il tradizionale ristorante Phacuttas a Walfischgasse, 5 t. 00431515122. Per chi vuole rilassarsi, vicino alla internazionale piazza Schweden, c’è il Motto am Fluss, un locale trendy, situato sul canale del Danubio, che a prima vista con i suoi 127 metri di lunghezza e le ampie luminose vetrate può sembrare una nave, ma è un ottimo ristorante-caffè bar, per tutte le occasioni anche fino a tarda notte, in più qui c’è la stazione fluviale Wien City dove partono catamarani di varie dimensioni che raggiungono Bratislavia in 75 minuti.
Abbigliamento: Vienna è una città molto elegante, gli uomini spesso si vedono con giacca e cravatta e le donne in stile molto ricercato, ma essendo una città moderna é quindi anche stravagante. Noi consigliamo un abbigliamento pratico e intercambiabile senza dimenticare lo strategico mini-ombrellino che in città ci protegge, magari prima di infilarci in un bar o in una boutique come fanno anche i viennesi che amano socializzare.
Shopping: nel centro storico, intorno alla Cattedrale di S. Stefano si trovano molti negozi di lusso, gioiellerie e profumerie c’è solo l’imbarazzo della scelta tra negozi ed eleganti centri commerciali.
Suggerimenti: naturalmente ci si muove a piedi, con il tram, con la metro, con il taxi giallo d’acqua e in battello, per escursioni giornaliere o romantiche gite notturne. Per questo consigliamo la “Vienna card” in albergo o al Tourist-info che permette riduzioni per i musei, i ristoranti, lo shopping, avvenimenti musicali e concerti. Costa 19.90 euro a persona, per 72 ore dalla data di emissione, per i bambini insieme, gratis fino a 15 anni, si può anche aggiungere la combinazione con la Sisi-Ticket a 23.50 euro che permette la visita del castello di Schonbrunn con Gran Tour e audio guida, gli Appartamenti Imperiali e il Museo di Sisi, il museo dell’Argenteria di Corte e il Museo del mobile.
Eventi:. Gli appassionati della musica possono vivere momenti indimenticabile nella capitale mondiale della musica classica e dei concerti, dove per tutto l’anno si susseguono diversi spettacoli nelle migliori sale del mondo.
Link utili: Visitare Vienna
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.