Saranno ben 10 gli anni di attività da festeggiare per il 2013 dal Trekking Urbano: il 31 ottobre la decima Giornata Nazionale dedicata al turismo lento coinvolgerà 33 città italiane, con percorsi d’eccezione alla scoperta di luoghi preziosi del Paese.
Meno strutturato rispetto al turismo tradizionalmente inteso, il trekking urbano desidera immergersi nel tessuto delle città, che spesso abitiamo pur senza conoscerne le viscere, né la storia che intesse di magia i nostri splendidi luoghi. Fare trekking in città è un modo per fare del vagabondaggio un’arte, attraverso itinerari studiati da esperti capaci di mescolare sport e cultura in un intreccio alchemico.
In occasione del decennale il tema scelto è 10 ANNI DI TREKKING TRA PASSATO E FUTURO. L’appuntamento è giovedì 31 ottobre 2013, quando appassionati e curiosi di trekking potranno ritrovarsi e andare a caccia di angoli nascosti e antichi segreti da inseguire in numerose città italiane.
il programma delle visite a piedi nelle città italiane prevederà percorsi a vario livello di difficoltà, accessibili a tutte le età.
Gli eventi previsti dalla X Giornata Nazionale del Trekking Urbano andranno in scena dal 25 ottobre al 3 novembre: in alcuni luoghi gli eventi si protrarranno per diverse giornate, come a Siena, dove l’idea nacque nel 2002, città in cui la festa durerà dieci giorni: per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile fare riferimento al sito ufficiale.
Che cosa verrà proposto in occasione del Trekking Urbano 2013?
A Siena apertura straordinaria delle stanze segrete della Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, della Biblioteca, dell’Archivio Storico, del Museo dell’acqua e del Teatro dei Rinnovati, oltre alla possibilità di sperimentare Nordic Walking, Orienteering e Street boulder. Memorie della Seconda Guerra Mondiale nella città di Ancona, mentre Ascoli Piceno esplorerà i due fiumi cittadini; alla scoperta della Sardegna romana a Cagliari, storie delle donne protagoniste della città a Chieti, Mantova misteriosa nella notte di Ognissanti alla scoperta della famiglia Gonzaga e a Pistoia matrimonio mistico tra il Vescovo e la Badessa di San Pier Maggiore, in un trekking che diventa viaggio sotterraneo.
Gli appuntamenti sono davvero moltissimi e capaci di scatenare il fascino più vivo. Partecipano all’edizione 2013: Siena, Amelia (provincia di Terni) Ancona, Ascoli Piceno, Biella, Bologna, Cagliari, Chieti, Cividale del Friuli (provincia di Udine), Faenza, Fermo, Forlì, Lucca, Mantova, Napoli, Orani (provincia di Nuoro), Ortona (provincia di Chieti), Padova, Palermo, Pavia, Perugia, Pistoia, Ragusa, Rieti, Salerno, Savignano sul Rubicone (provincia di Forlì-Cesena), Spoleto, Tarquinia (provincia di Viterbo), Tempo Pausiania (provincia di Olbia-Tempio), Teramo, Trento, Treviso, Urbino.
É possibile consultare il programma dettagliato sul sito Trekking Urbano.
Maddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.