Cheese torna a Bra con la nona edizione dal 20 al 23 settembre 2013. Cuore della manifestazione saranno le vie dedicate ai Presidi Slow Food dove i visitatori potranno incontrare gli ultimi casari che hanno deciso di portare avanti l’attività nonostante la standardizzazione del gusto. Formaggi ma anche pane, miele e confetture per scoprire le produzioni provenienti da tutto il mondo: novità di questa edizione sarà il latte di cammello utilizzato dai pastori etiopi Karrayu.
Laboratori del gusto
Sono sufficienti latte, caglio e sale per preparare del buon formaggio e solo in Italia si contano oltre 300 tipi determinati da importanti fattori quali la razza degli animali, i pascoli, l’altitudine e sapienti tecniche di lavorazione. I laboratori si occuperanno proprio di dare valore alla biodiversità per evitare che certi prodotti rischino di scomparire portando con sè anche cultura e identità di intere comunità. Un viaggio nel mondo attraverso il gusto, che non deluderà nemmeno i palati più esigenti.
Master of food
I tre Master of Food di Cheese prevedono la partecipazione di docenti Slow Food, esperti e produttori condurranno alla scoperta dei rischi dell’omologazione del gusto e degli aromi. Il 20 settembre alle 18,30 il Belgio sarà protagonista con la sua cultura birraria. I racconti sulle birre in degustazione saranno accompagnati da interessanti abbinamenti con i formaggi del territorio. Il 21 settembre sarà il turno della Gran Bretagna, mentre il 22 l’Italia sarà protagonista di una verticale di formaggi dei Presìdi Slow Food e vini dei rispettivi territori tra i più rappresentativi della cultura gastronomica del Paese.
Appuntamenti per i bambini
Di che pasta sei? sarà un divertente e goloso passatempo pensato per le famiglie per imparare a fare la pasta ripiena mettendo alla prova abilità manuali e ragionando sulla sostenibilità dei più tipici primi piatti italiani.
Inoltre i bambini sono invitati alla Caciotta al tesoro, un percorso a tappe alla scoperta di formaggi, latte, animali e mestieri artigiani. Affrontando prove e risolvendo indovinelli i partecipanti dovranno trovare gli indizi che di tappa in tappa porteranno a scoprire i formaggi dei Presidi Slow Food italiani.
Info: Cheese 2013
A cura di Federica Giuliani | Foto web