Acquario di Genova: il Padiglione Cetacei di Renzo Piano


L’Acquario di Genova lo scorso luglio ha festeggiato il nuovo Padiglione Cetacei insieme a Marco Nereo Rotelli, architetto e artista impegnato in una serie di ricerche sulla dimensione della luce, che ha curato l’intero progetto delle celebrazioni.

La nuova struttura di cui fa parte il Padiglione Cetacei è stata progettata da Renzo Piano. Il padiglione, che ospiterà i delfini, è posizionato tra la Grande Nave Blu e il corpo principale dell’Acquario, collegato alle strutture appartenenti all’Area Porto Antico grazie alla limpida leggerezza del vetro.
Renzo Piano, nato a Genova il 14 settembre 1937, ha recuperato gli spazi del Porto Antico, i Magazzini del Cotone e l’antico Palazzo Millo, insieme agli edifici seicenteschi: sette piani per una lunghezza di 94 metri nel cuore del Porto Antico, due livelli espositivi, 28 metri di larghezza e 23 di altezza; le quattro vasche dedicate ai delfini progettate dal celebre architetto rappresenteranno la Liguria in occasione dell’Expo 2015 parlando di una città Genova, capace di unire passato e presente in un ponte sul tempo. Da non perdere l’insolita prospettiva di Genova dall’altezza di Bigo, l’ascensore panoramico costruito nel 1992 da Renzo Piano in occasione delle manifestazioni del capoluogo ligure per i 500 anni della scoperta dell’America.

L’ampia vetrata del nuovo Padiglione Cetacei, situata 3 metri sopra il livello del mare, separa l’orizzonte azzurro da quattro vasche a cielo aperto, che comprendono la vasca espositiva principale, vasca medica e vasca curatoriale, oltre a una nursery. Il percorso sviluppa, infatti, due livelli espositivi: uno vi permetterà di seguire le evoluzioni dei delfini dall’alto, l’altro vi immergerà nel mondo subacqueo.
Betty, Robin e Mia proprio in questa fine estate sono passati dalla nursery alla vasca principale, dove nuotano immersi in oltre 3 milioni di litri d’acqua: di chi stiamo parlando? Tre simpatici delfini che non mancherete di vedere se siete di passaggio nella superba struttura dell’Acquario di Genova.
Un luogo capace di affascinare i più piccoli. E non solo.

Info Acquario di Genova

Maddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.