L’autunno è alle porte e lo stress da rientro dalle ferie già incide sulla routine quotidiana. Se lo smartphone è il vostro principale interlocutore, è necessario correre ai ripari. Magari ritrovando ritmi più naturali. Oggi è sempre più di tendenza il “digital detox”, ovvero la disintossicazione digitale da tutti i dispositivi tecnologici che accompagnano le nostre giornate. In Italia, sono molte le destinazioni che consentono di “staccare la spina” e ritemprare spirito e corpo.
Nelle campagne marchigiane, a San Ginesio in provinacia di Macerata, tre vecchi casolari interamente ristrutturati con criteri di bioedilizia e secondo l’estetica dei ryokan, le locande giapponesi, hanno dato vita a WabiSabiCulture, originale resort e associazione culturale che mira a offrire una esperienza sensoriale ispirata alla filosofia nipponica dell’arte e della cura di corpo e mente. Da soli, in coppia o in comitiva, tra giardini botanici, laghetti e un piccolo tempio buddhista, è possibile seguire corsi e laboratori di ikebana, origami, calligrafia, meditazione zen sul respiro e assistere alla cerimonia del tè officiata da maestri nell’arte del cha no yu, degustando pregiati tè verdi biologici. Da provare il bagno nella vasca in legno di hinoki (cipresso giapponese) costruita artigianalmente e dedicata all’aromaterapia: gli olii essenziali del legno, inalati naturalmente durante l’immersione, favoriscono infatti la riduzione dello stress.
Ideale per neofiti dello yoga e della meditazione, ma anche per chi desidera soltanto allontanarsi dalla routine, lo Svami Gitananda Ashram è il monastero indù di Altare in provincia di Savona, un luogo spirituale nato con il fine di facilitare l’essere umano nel suo cammino di ricerca interiore.? All’ombra di un maestoso tempio induista, la giornata all’ashram è ispirata ai principi della tradizione indù e? alterna momenti collettivi e individuali: vietati fumo e alcolici, per riprendere contatto con la natura e rigenerare le proprie energie, qui vengono insegnati e praticati vari tipi di yoga,?si tengono corsi di meditazione, di filosofia, di ayurveda, laboratori di approccio alla lingua sanscrita e lezioni di danza sacra.
Se non siete pratici di meditazione, niente paura! Al tempio tibetano buddista di Merigar, alle pendici del monte Amiata, inaugurato dal Dalai Lama nel 1990, sono disponibili corsi di meditazione guidata per principianti: circondati da una splendida riserva naturale, è possibile iniziare a prendere confidenza con le proprie emozioni e la potenzialità della propria mente. Stessa possibilità al monastero buddista Santacittarama di Frasso Sabino, vicino Rieti, dove è consentito partecipare anche alle attività della vita quotidiana del luogo, nel rispetto e osservanza delle regole monastiche.
Volete semplicemente ritrovare voi stessi in perfetta solitudine? Fate rotta allora verso l’Isola di San Pietro, in Sardegna. A Carloforte, il resort Poecylia è immerso nella macchia mediterranea e nel silenzio, un luogo suggestivo dove potersi rigenerare in totale relax… e senza connessioni! Banditi infatti tutti i dispositivi tecnologici (dal wi-fi al telefono alla tv) sia nella camere, sia negli ambienti comuni. Ma non disperate: la natura circostante saprà ricompensarvi. Concedetevi quindi un bagno nella piccola baia antistante il resort (raggiungibile diversamente solo via mare) e, la sera, gioite dello spettacolo del tramonto dallo scoglio a picco sul mare.
Testo di Barbara Lacchini © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto di di Barbara Lacchini e web