Dublin Festival: musica, teatro e Guinness

Giovane e sempre in movimento, la capitale irlandese si accende ancora di più con il Dublin Festival Season, una carrellata di eventi spalmati tra settembre e ottobre, un’occasione per visitare la città tra rappresentazioni teatrali, balli e fiumi di Guinness.

Dublino città della musica, della moda e dell’architettura, della commedia e delle star: ogni ragione è buona per un viaggio che unisca cultura e divertimento nella terra di James Joyce, Oscar Wilde, gli U2, i Cranberries e Colin Farrel. Nell’anno dedicato al The Gathering (il raduno), torneranno in patria alcuni dei numerosi talenti irlandesi che hanno avuto successo nel mondo e che animeranno il calendario del festival.

C’è una manifestazione per tutti i gusti: tra le più interessanti c’è il Fringe Festival, il trasgressivo e audace contest musicale che dal 5 al 22 settembre porterà per il diciannovesimo anno le band emergenti nelle piazze e nei pub della città con oltre 600 eventi e più di 30 palcoscenici.

Dedicati agli amanti della birra sono l’Oktoberfest, una breve trasferta della cugina bionda tedesca (19-22 settembre), ma soprattutto l’Arthur’s Day (26 settembre), quando con spettacoli dal vivo e pinte a volontà si festeggia Sir Arthur Guinness, il papà della celebre mora irlandese, la “black stuff”.

Da non perdere la Ireland’s Culture Night (20 settembre), un venerdì di pura energia, da passare salterellando nel centro di Dublino, dall’Half Penny Bridge al James Joyce Centre, dal Trinity College al Temple Pub, dalla St Patrick Cathedral alla National Gallery. Oltre 150 fra gallerie, chiese, scuole, dimore storiche, musei e centri culturali aperti gratuitamente fino a tardi, eventi speciali, installazioni artistiche nelle strade, jazz session improvvisate, prime di film, balli. Anche noi di Latitudes saremo là quella notte, e con i nostri FuoriLuogo vi racconteremo l’entusiasmo e l’originalità di questa serata magica.

Altri palcoscenici saranno protagonisti del Dublin Theatre Festival (26 settembre-13 ottobre), la più antica manifestazione dedicata al teatro in Europa, che metterà in scena una lunga serie di produzioni irlandesi e internazionali con le esibizioni di grandi e piccole compagnie, oltre ad alcune anteprime creative.

I primi giorni di ottobre, alcuni tra i più interessanti e importanti edifici storici della città apriranno gratuitamente al pubblico grazie all’Open House Weekend (4-6 ottobre), un’occasione per visitare le meraviglie meno conosciute. Dublino diventerà un’imponente mostra di architettura con le strette viuzze medievali, le piccole chiese antiche, le imponenti piazze georgiane e i simboli del moderno design.

Per concludere questi due mesi di festa, un evento dedicato a un classico della letteratura, il Bram Stoker Festival, che dal 25 al 27 ottobre celebrerà il creatore del diabolico conte Dracula. Un weekend horror tra proiezioni, spettacoli, laboratori di scrittura e passeggiate guidate attraverso la Dublino vittoriana che ispirò il vampiro più famoso che c’è.

Tutte le info su Visit Dublin

Testo di Giorgia Boitano | Foto web © RIPRODUZIONE RISERVATA

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.