Festa del peperoncino di Espelette: il gusto deciso del basco


Rosso, speziato, travolgente: il peperoncino per tutto il mese di ottobre incendierà i palati di Espelette, nei Pirenei. La prima edizione della manifestazione fu nel 1968: oggi l’evento attira oltre 20mila visitatori provenienti da ogni parte della Francia e contribuisce a diffondere la fama di un prodotto tipico tra i più apprezzati e celebri del territorio francese.

Insaccati e sughi, salse, variopinti ingredienti a tema e preparazioni vivaci: la Fête du Piment si svolge nello scenario di Espelette, situato in Aquitania. Questo peperoncino dal sapore dolce, vagamente piccante, che spesso sostituisce il pepe in numerose ricette della zona, viene coltivato qui, dove si incrociano storie e culture differenti, in un comune francese, Espelette, che in basco viene chiamato Ezpeleta e in occitano Espeleta.

Con tutta probabilità le radici del peperoncino di Espelette affondano nella terra dell’America del Sud, da cui fu importato dopo il 1500, quando inizia la sua produzione in Europa. All’inizio venne utilizzato come medicinale, invece successivamente, si scoprì come, insieme alle spezie, potesse essere estremamente utile nella conservazione delle carni e dei prosciutti.
La Festa del peperoncino di Espelette quest’anno andrà in scena sabato 27 e domenica 28 ottobre 2013. Per tutta la giornata sarà possibile acquistare prodotti regionali, mentre alle ore 15 potrete assistere a uno spettacolo di danze basche, cui seguirà, alle ore 17, un concerto e, alle 19, la cena. Musica basca anche durante la notte, per danzare sotto le stelle al ritmo di antiche tradizioni.
All’interno del villaggio di Espelette non dimenticate di visitare la secentesca chiesa di Saint Etienne e il castello dei baroni d’Ezpeleta, restaurato di recente e aperto al pubblico.
Raccolto durante il mese di agosto e fatto essiccare in lunghe corde appese alle facciate delle case, il peperoncino di Espelette, che fiorisce all’inizio dell’estate, si coltiva solo in dieci comuni: Aïnhoa, Cambo-les-Bains, Espelette, Halsou, Jatxou, Itxassou, Larressore, Saint-Pée-sur-Nivelle, Souraïde e Ustaritz.

Info Festa del peperoncino di Espelette

Maddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.