Dal 12 ottobre al 17 novembre 2013 , ogni sabato e domenica, il celebre Tartufo Bianco d’Alba diventa il re di una manifestazione enogastronomica tra le più celebri in Italia.
Il Cortile della Maddalena ospiterà l’evento dalle ore 9 alle 20 di ogni sabato e domenica: giornate in cui esperti ed appassionati avranno l’opportunità di saggiare, annusare e acquistare il ben noto tuber magnatum, dalle inconfondibili note olfattive.
Il Mercato del Tartufo è il cuore della Fiera dedicata al Tartufo bianco d’Alba: qui ogni tartufo in vendita viene accuratamente controllato da una Commissione. Gli esperti restano a disposizione del pubblico: potrete infatti consultarli presso lo Sportello del Consumatore, all’interno dei padiglioni.
Vibrante e percorsa da numerosi eventi, la piazza sarà teatro di mostre, musica, sport e eventi culturali: un appuntamento capace di percorrere con vitalità il meraviglioso territorio di questi luoghi, in cui le Langhe, ovvero le colline, secondo etimologia dall’antico piemontese, attirano i viaggiatori con intrigante bellezza.
Il tartufo bianco, o bianco del Piemonte, Alba o Acqualagna viene raccolto tra settembre e la fine di gennaio, quando gli esperti cercatori scovano i profumati tesori tra la terra scura, fra i boschi e i sentieri che si gettano a capofitto nella natura contorta, guidati dall’istinto infallibile dei cani.
Sapevate che i primi cenni sul tartufo compaiono nelle parole del latino Plinio il Vecchio? Nell’antichità si pensava che il Tuber nascesse per un effetto fra acqua, calore e fulmini, tanto che il poeta Giovenale a proposito della sua origine narra di un fulmine scagliato dal dio Giove vicino a una quercia.
Nel Settecento le corti nobiliare conoscono e apprezzano il tartufo, ma il tartufo d’Alba deve la sua popolarità all’albergatore e ristoratore Giacomo Morra, che con una vera e propria operazione commerciale decisamente precorritrice dei tempi, fu incoronato dal Times Re dei Tartufi già nel 1933.
Info Fiera del Tartufo
Piazza Medford, 3
12051 Alba (CN)
info@fieradeltartufo.org
Tel + 39 0173 361051
Maddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.