In quattro week end tra ottobre e novembre Palermo svelerà i propri tesori d’arte e natura. Ottanta gli eventi gratis, tra mostre, spettacoli e passeggiate d’autore, e trenta attrazioni visitabili con il contributo di solo 1 euro. Il festival le Vie dei Tesori è stato inaugurato sette anni fa per celebrare il bicentenario dell’Università di Palermo, ma oggi rappresenta un appuntamento imperdibile per coloro che desiderano ammirare le bellezze culturali cittadine. La manifestazione si svolgerà durante tre fine settimana di ottobre: venerdì, sabato e domenica (11-13, 18-20, 25-27) e nel primo di novembre (1-3).
Cinque temi faranno da filo conduttore tra luoghi ed eventi, in un percorso tra storia, letteratura e vissuti:
- L’eresia intesa in senso largo come “viaggio in direzione ostinata e contraria”, declinata in ogni sfaccettatura, dalla religione all’economia, dal sesso all’impegno sociale.
- La città sotterranea, dei fiumi e delle acque, sviluppato in altri luoghi, dalla cripta delle Repentite alle catacombe dei Cappuccini, della grotte ai Qanat, un percorso suggestivo che racconta millenni di storia.
- La città multiculturale, radicata in luoghi come il centro Santa Chiara, nel cuore di un quartiere dove sono presenti numerose comunità di immigrati, un mondo che racconta il futuro di Palermo.
- Le donne tra opportunità e violenza, tema che passa da altri luoghi come la cripta delle Repentite e l’Archivio storico comunale, dove verrà realizzata una mostra con documenti inediti sul costume femminile.
- Il Gattopardo a 50 anni dalla proiezione del film di Visconti: un omaggio a un capolavoro dei cinema e uno strumento di riflessione sui grandi temi trattati nel romanzo.
Per scoprire tutti i tesori da visitare consultate il sito web de le Vie dei Tesori, il festival dei luoghi e delle idee.
A cura di Federica Giuliani | Foto web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.