Per alcuni le Seychelles sono il luogo originario del Giardino dell’Eden, il Coco de Mer l’albero della Conoscenza del Bene e del Male e il suo gigantesco frutto la mela, così avventatamente addentata dalla nostra progenitrice, come certificò Il generale britannico Charles Gordon, suddito di Sua Maestà impiegato come militare e amministratore delle colonie imperiali, in visita a Praslin. Per tutti l’incantato arcipelago, che galleggia nel verde smeraldo dell’Oceano Indiano al largo delle coste della Tanzania, è uno dei luoghi più belli al mondo, cui la natura ha elargito tutta la sua generosità: spiagge incantate, acque cristalline e pescose, barriere coralline coloratissime, vegetazione rigogliosa, clima mite e costante, posizione geografica che lo pone al riparo dalla fascia degli uragani, fatta eccezione per le isole coralline all’estremo sud, e anche le tempeste violente sono molto rare.
Per queste sue caratteristiche è tra le mete più ambite per i viaggi di nozze e per vacanze indimenticabili. Mahé, Praslin, La Digue e Fregate, le 4 isole più note, fanno parte delle cosiddette inner Islands (isole vicine) e hanno in comune l’aspetto granitico e montagnoso, poi ci sono le outer islands (lontane) dal profilo piatto e basso, di origine corallina, di cui fa parte anche Aldabra, l’atollo corallino più grande del mondo, secondo sito delle Seychelles a godere della protezione dell’UNESCO – oltre alla Valée de Mai, dove prospera il Coco de Mer – che possiede una flora e una fauna senza paragoni : 150.000 tartarughe giganti, terrestre e marine, colonie infinite di uccelli, che vengono qui a riprodursi, e perfino il dugonogo, specie in via di estinzione, avvistato più volte.
Un’altra isola non molto conosciuta è Cerf , che non è una sigla, ma il nome della fregata francese che la visitò nel 1756. A differenza della lontanissima Aldabra, che dista da Mahé oltre 1000 km, Cerf è un’isoletta di solo 1,5 kmq, a 4 km da Mahé, all’interno del Parco Marino di Sainte Anne, che garantisce acque ricchissime di vita marina tropicale agli ospiti dell’omonimo lussuoso hotel e agli abitanti del piccolo villaggio nascosto tra le fittissime palme da cocco. Appena più estesa la sorella Sainte Anne, anch’essa nel parco e ancor più vicina a Mahé; ma i 5 minuti di motoscafo, che la separano dalla capitale Victoria, sono sufficienti ad allontanare rumori e confusione da quanti scelgono di alloggiare nell’esclusivo resort 5*. Pace di cui beneficiano anche le tartarughe marine, che in stagione vengono sull’isola a depositare le uova.
Al gruppo delle Amirantes, 240 km da Mahé, appartengono, Afrikan Banks, D’Arros, l’atollo di Poivre , Remire e soprattutto Desroches, la cui attrattiva maggiore è l’isolamento. La costa sabbiosa di quasi 9 km che l’abbraccia, protetta da una spettacolare barriera corallina, è praticamente in uso ai soli ospiti che scelgono il piccolo resort, costruito con il massimo rispetto dell’ambiente, habitat di tartarughe giganti e uccelli rari. Un altro gruppo d isole imperdibile è quello di Alphonse, tra cui l’isola omonima, 500 km a sud ovest di Mahé, di una bellezza vergine e selvaggia. Di forma triangolare, è interamente coperta da palme da cocco e circondata da acque cristalline protette da un reef, per la gioia degli ospiti della raffinata, ma informale resort.
All’estremo nord delle inner island, a 30 minuti di volo da Mahé, si trova Bird Island, riserva naturale, famosa in tutto il mondo per le migliaia di uccelli che la abitano e che, insieme al mare, costituiscono il rumore di fondo dell’isola, a ricordare che sono gli umani qui a essere ospiti. Un altro pugno di isole minori completa il gruppo delle inner island: Cousine island, è un’isoletta di massi di granito e foresta pluviale, delimitata da spiagge coralline e lagune colore del cielo. Per preservare l’habitat di specie di pesci e uccelli uniche al mondo e i nidi delle rare tartarughe grigie, che da settembre a gennaio, vengono sull’isola per depositare le uova. L’accesso è consentito a non più di 8 ospiti. Denis, North Island e Silhouette sono isole dalla natura incontaminata, foreste, acque limpidissime e candide spiagge coralline che offrono la possibilità di giorni sospesi nel tempo.
L’ingordigia per tanta bellezza può giocare brutti scherzi: sono 115 le isole delle Seychelles, tra le più o meno famose e abitate. La grande maggioranza dei turisti si limita alle 4 isole più conosciute, combattuta tra la difficoltà dell’organizzazione di un tour islansd hopping delle isole meno battute e la curiosità del “chissà-cosa-mi-sono-perso”, rischiando di ripartire insieme entusiasta e insoddisfatta.
Lo psicologo che viene in aiuto si chiama in questo caso configuratore, uno strumento pratico e divertente, messo a punto dagli esperti di SeyVillas, che permette la realizzazione di un itinerario su misura immediatamente quotato. Le variabili prese in considerazione sono l’hotel/resort scelto,, il numero di notti e i trasferimenti da e per l’aeroporto. Ne sono esclusi il volo per raggiungere le Seychelles e i voli interni. Il tutto sempre con possibilità di assistenza telefonica/email di un esperta, o di ripiegare su pacchetti completi per i più pigri.
Nel dettaglio: entrando nel sito una serie di tab propone 4 isole, Mahé, Praslin, Cerf, La Digue e Altre Isole, che si aprono offrendo una serie completa di alloggi, con descrizione minuziosa delle strutture e dei servizi, una completa galleria fotografica e una cartina per mostrarne la posizione. Più a destra il pulsante Pacchetti completi, per chi preferisce i menu fissi. e infine il pulsante Tour delle isole, che è quello che ci interessa per iniziare l’avventura.
Cliccando quest’ultimo appare una prima proposta di 2 resort in altrettante isole, di cui non dovete tenere conto a meno che coincida con le vostre mete. Proseguite cliccando i tab corrispondenti alle isole che vi interessano, all’interno delle quali potrete scegliere la struttura e la durata del soggiorno, sulla base delle completissime informazioni e gallerie fotografiche, cliccando poi su aggiungi al tour. Il consiglio è: scegliete “Altre isole” per sfruttare appieno la comodità e potenza del configuratore.
Da qui si possono accavallare i sogni: togliendo isole, sostituendone altre, scegliendo strutture diverse, allungando o accorciando i periodi di permanenza. Il configuratore, pazientemente, accontenterà i vostri ripensamenti e capricci, dandovi in tempo reale l’importo approssimato della vacanza, compresi o meno i trasferimenti da/per gli aeroporti, esclusi i voli per i quali saranno felici di assistervi per email e telefono.
Il nostro suggerimento è di configurare un tour che includa un paio di inner islands , per esempio La Digue e Prasli o Praslin e Cerf ,e un paio di outer islands, come Desroches e Alphonse, per apprezzarne le differenze naturali e ambientali. In mancanza di tempo si possono sostituire le outer islands con inner islands meno battute come Bird Island e North Island, o Silhouette. Al termine dovrete fornire le coordinate del vostro volo di arrivo, oppure farlo scegliere per voi all’assistente, e indicare se volete comprendere eventuali trasferimenti tra le isole. Riceverete un preventivo senza impegno che, magicamente, rispecchierà i vostri desideri. E se al momento saranno destinati a rimanere sogni, l’amico configuratore li conserverà, finché non riuscirete a realizzarli.
Link utili: Sito ufficiale delle Seychelles
Testo di Federico Klausner | Foto Lucio Rossi © RIPRODUZIONE RISERVATA
per info: www.seychelles.travel/it
Discover Mahé Seychelles è la Smart Guide in italiano creata da Latitudes dedicata all’isola più grande delle Seychelles. Scoprite le maggiori attrazioni di Mahé, un’isola che si distingue per le spiagge selvagge e paradisiache, per l’entroterra interessante, per la vivacità culturale della città di Victoria, piccola capitale dell’arcipelago.
La guida che è completamente gratuita vi condurrà attraverso il patrimonio, il cibo, le spiagge strepitose e la natura fornendo informazioni pratiche, collegamenti a tantissimi siti di approfondimento, foto e video spettacolari che vi accompagneranno per tutto il viaggio.
Scarica gratuitamente l’APP qui:
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.