Slovenia: il Parco Nazionale del Triglav

20130905-113159.jpg

Dal verdazzurro quasi trasparente della valle dell’Isonzo risaliamo a nord ed entriamo nel Parco Nazionale del Triglav, l’unico del Paese e uno dei più grandi in Europa. Oltre 80mila ettari di vette che superano abbondantemente i duemila metri con creste seghettate e pareti ripide, profondi canyon, fiumi vorticosi, boschi, pascoli fioriti e tranquilli laghetti alpini. Domina il parco con i suoi 2864 metri e le sue tre punte il Monte Triglav, il più alto della Slovenia. Regolamentato da una rigida legge speciale per garantirne la conservazione, il parco è di notevole importanza ecologica ed è la casa di numerose specie di animali e di piante, con ben 23 tipi di habitat. I villaggi sono immersi nella natura e tutti gli abitanti del luogo ne respirano la purezza e sembrano rispettarne l’ordine e i bisogni. Strade ben segnalate e pulite, distese di verde e poco cemento, sentieri escursionistici ben curati e attrezzature per accogliere i turisti. Trekking, mountain bike, arrampicata, parapendio e sport acquatici in estate in tutto il parco, sci e ciaspolate in inverno nelle stazioni sciistiche intorno al monte Triglav. Un affascinante agglomerato di verde che mette voglia di uscire all’aria aperta e fare attività fisica.

20130905-170341.jpg

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.