Info Utili
Informazioni: La Costa Rica si trova in America Centrale, bagnata dall’Oceano Pacifico a ovest e dal Mar dei Caraibi a est. A nord e sud confina rispettivamente con Nicaragua e Panama. I suoi 51.000 kmq di superficie sono popolati da 4.700.000 abitanti. E’ il primo Paese al mondo senza esercito, abolito nel 1949. Una larga fetta del suo territorio ospita aree protette e santuari faunistici, intorno a cui si sviluppa il turismo.
Come arrivare: La tratta aerea più breve dall’Italia per la capitale, San Josè, passa da Madrid (Iberia). Da 650 € circa.
Quando andare – Clima: La stagione migliore è quella secca, da dicembre ad aprile, ma anche la più affollata. Al nord-ovest l’ invierno diventa invece la “stagione verde” delle nuove foglie. Le tartarughe preferiscono il periodo da aprile a ottobre per depositare le uova sulle spiagge, con periodi diversificati secondo la specie. Durante la stagione delle piogge alcune strade sono impraticabili. I periodi aprile- maggio e ottobre-dicembre sono un buon compromesso.
Dove dormire: Tutti i prezzi indicati si intendono per persona/notte in camera doppia. San Josè, Hotel Grano de Oro, Calle 30, Avenida 2 y 4, t +506 2255-3322. Stanze a partire da 135 US$. Per visitare il Parque Nacional Volcàn Arenal: Hotel El Silencio del Campo, 5 km a NO della Chiesa cattolica, sulla destra, La Fortuna de San Carlos, Parco Nazionale del vulcano Arenal 98, t +506 2479-7055. (114 US$). Per esplorare le spiagge della costa pacifica: Playa Nicuesa Rainforest Lodge, Peninsula de Osa Golfo Dulce, Golfito 1000, t +506-2258-8250 (da 175 US$).
Dove mangiare: grande varietà di ristoranti che servono dai piatti semplici e tradizionali come il gallo pinto a ristoranti gourmet che elaborano in modo raffinato gli stessi elementi di base: riso, mais, fagioli, verdure e carne, lungo le coste sostituita da pesce. Prezzi per i ristoranti normali intorno ai 20 US$.
Viaggio organizzato: Il veliero Star Flyer effettua in Costa Rica due crociere a settimane alterne, una al nord, attorno alla penisola di Nicoya, e una al sud, che comprende la penisola di Osa, nel periodo dicembre/marzo. Poi si sposta in Baltico per la nostra stagione estiva, mentre la nave gemella Star Clipper e la terza della flotta, Royal Clipper, incrociano nel Mediterraneo. Per informazioni: Star Clippers.
Fuso orario: -7 ore. (-8 se in Italia c’è l’ora legale)
Documenti: Per permanenze fino a 90 giorni è’ necessario il passaporto, ma non il visto.
Vaccini: Nessuno obbligatorio a meno che non si provenga da zone dove la Febbre Gialla è endemica. Consigliati difterite e tetano, epatite virale A e B, febbre tifoide. In generale, l’acqua di rubinetto è abbastanza sicura, tranne che nelle aree rurali. Il rischio di malaria è elevato in alcune zone: Los Chiles, Matina e Talamanca e varia con la stagione. Consultare la ASL sulla situazione almeno 15 gg prima della partenza.
Lingua: Spagnolo.
Religione: Cattolica.
Valuta: La moneta locale è il colon (1 euro = 654 colon). I prezzi sono tra i più alti del centro-Sudamerica, e comparabili con quelli del Brasile, comunque inferiori all’Europa o agli USA. Il dollaro è più popolare dell’euro.
Elettricità: 110V, 60Hz. Occorre un adattatore e un trasformatore.
Telefono: dall’Italia +506, +39 dalla Costa Rica verso l’Italia. La Costa Rica ha uno dei sistemi di telecomunicazione più avanzati dell’America Latina. Chiamare all’estero è abbastanza economico, se si usano le specifiche carte. La copertura GSM per la telefonia mobile è buona e in quasi ogni città è possibile trovare internet cafè.
Abbigliamento: La temperatura varia molto a seconda dell’altezza, più che della stagione. A San José (1172 m.) la temperatura media è di circa 20°C, che diventano 15 sulle montagne e 27 sulla costa. Abiti in cotone leggeri, ampi e traspiranti, ma anche qualche capo più pesante. Preferire maniche e pantaloni lunghi al tramonto per diminuire i rischi di punture di insetti. Poi cappello, occhiali da sole, creme e un kway per la pioggia.
Shopping: Il caffè, trai migliori del mondo e le riproduzioni turistiche in miniatura dei tipici carri da mercato.
Suggerimenti: La Costa Rica ha vietato la caccia su tutto il territorio nazionale. Anche per questo a volte è più facile vedere la fauna in un ambiente antropizzato piuttosto che nelle grandi aree selvagge.
Link utili: Sito ufficiale dell’Ente del Turismo della Costa Rica; Viaggiare sicuri; per chi si vuole trasferire nel Paese.
Sfoglia il magazine – Vai alla fotogallery – Scarica il pdf
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.