I gatti di Kilkenny: questo è il soprannome, sinonimo di uomini valorosi, dato agli abitanti di questa piccola località nel sud dell’Irlanda, in riferimento ad antichi stornelli dedicati al combattimento tra felini che qui si svolgevano. Un appellativo non casuale, visto l’animo tenace e temerario della popolazione, forgiato nel corso del tempo da eventi memorabili e drammatici che hanno segnato la storia del Paese. La città visse il periodo di massimo splendore intono al 1300 quando divenne il cuore del potere degli anglo-normanni nell’isola, tanto da essere nominata, per un periodo, anche capitale. La promulgazione degli Statutes of Kilkenny, uno statuto emanato con lo scopo di ridurre l’influenza celtica nella vita quotidiana, segnò una spaccatura nella società, ma fu nel XVII secolo, con la sconfitta nella battaglia contro l’esercito di Cromwell, che si concluse l’epoca del grande e fulgido prestigio.
Le grandi emozioni
Anche se non ha più un ruolo da protagonista nella vita politica, oggi questo centro urbano è riuscito a preservare con cura il proprio patrimonio culturale. Non è solo la tipica piccola località irlandese circondata dal verde della natura, con poche anime che conducono una vita rilassata lontano dalle frenesie di ogni giorno, ma un luogo dove il tempo si è fermato a secoli fa, tanto da essere diventata una delle mete più interessanti e suggestive per tutti coloro che hanno il desiderio di immergersi in un’Era che non c’è più. Romantiche atmosfere medievali si rivivono passeggiando nei suoi stretti e tortuosi vicoletti acciottolati e nelle strade attorniate da bassi edifici in pietra dove spuntano negozietti dalle allegre facciate colorate. Tutto così splendidamente conservato, da regalare la forte sensazione di poter scorgere, in qualsiasi momento, la presenza di curiose figure come quelle di impavidi cavalieri in sella ai loro destrieri e di dame a passeggio vestite da eleganti abiti.
I gioielli di Kilkenny
Le maggiori attrazioni si trovano in pieno centro, a pochi passi dal fiume Nore. Una di queste è la St. Canice’s Cathedral, luogo di culto costruito in stile gotico con una grande torre circolare e pietre tombali in marmo nero. La si può considerare come un faro della fede nel buio delle tribolazioni terrene e, sotto certi aspetti, rappresenta al meglio lo spirito tenace della popolazione, perchè nonostante le avversità, i danneggiamenti e gli oltraggi subiti, è riuscita sempre a rimanere orgogliosamente in piedi. A vegliare dall’alto ci pensa il maestoso castello, baluardo per la sicurezza nel passato e nostalgico ricordo nel presente: celebre per le sue sfarzose sale, oggi è un punto di riferimento anche sotto l’aspetto artistico perché ospita la Butler Gallery, una rinomata galleria d’arte contemporanea.
L’allegria dei pub
Oggi, accanto a quest’anima antica e solenne ve n’è un’altra più moderna e leggera, rappresentata dai pub. Fulcro della vita sociale di Kilkenny, sono preziosi punti di incontro che vivacizzano le vie della città: in particolare lungo la High Street, la via principale, la loro presenza è a dir poco imponente. Ogni scusa è buona per accomodarsi al loro interno: un’esperienza sorprendente questa, perchè davanti ad una pinta di birra il carattere già cordiale e ospitale della popolazione diventa ancor più amichevole. Anche se si viaggia soli, si può essere certi che qui si troveranno nuovi amici pronti, tra un sorriso e una bevuta, a raccontare le storie e le leggende di queste terre. E così, anche le lunghe e oscure notti invernali volano via veloci, addolcite dallo scorrere di interminabile fiumi di quella prelibata bevanda e l’ascolto di struggenti melodie legate alla musica tradizionale. Una perfetta combinazione che rende magico questo delizioso angolo d’Irlanda.
Testo di Gabriele Laganà | Foto web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.