A piedi sulle tracce dell’assassino
Immaginate, per un attimo, di fare un salto indietro nel tempo nella Londra del 1888. Non esattamente un posto sicuro, visto che, proprio quell’anno, la città iniziava a macchiarsi dei delitti di uno dei più noti e al tempo stesso misteriosi serial killer di tutti i tempi: Jack lo Squartatore o Jack the Ripper. Se la vostra vacanza a Londra ha bisogno di brividi, non esitate a mettervi sulle tracce dell’assassino: una serie di tour guidati vi porteranno, a piedi e di notte, a ripercorrere i luoghi dei delitti, svelandovi aneddoti poco noti.
I tour sono molti, la maggior parte prende il via all’esterno della metropolitana di Tower Hill. Basta infatti uscire dalla stazione appena dopo il tramonto per essere catapultati in un’atmosfera d’altri tempi, con la Torre di Londra che si affaccia suggestiva e severa sul fiume.
I tour sono anche un modo alternativo di esplorare l’East End, meta di immigrazione e scenario di contaminazioni culturali. Vi troverete così a passare di fronte ad alcuni dei luoghi più caratteristici e intriganti della zona. Tra questi c’è l’Old Spitalfields Market, tutt’ora attivo come mercato, ma la sera, quando la vostra guida vi ci condurrà, sarà vuoto e i passi risuoneranno nei grandi spazi con un’eco sinistra. Poco più in là ecco stagliarsi la Christ Church, sull’angolo di Fournier Street. Ed è proprio percorrendo Fournier Street che vi troverete in Brick Lane, una delle strade più note dell’East End e ritrovo di artisti e writers che ne fanno uno degli scenari più colorati. Arrivati alla fine di Brick Lane e svoltando a destra eccovi infine a Whitechapel, il cui nome è rimasto sinistramente legato a quello di Jack the Ripper. Qui, a pochi passi dalla Whitechapel Gallery, sorge il White Hart Pub.
Indietro nel tempo in un pub
Si tratta di uno dei pub londinesi ancora esistenti legati alla storia di Jack. Secondo quanto si legge nelle scenografiche targhe a tema che ne decorano l’interno, infatti, qui aveva la propria attività uno dei principali indiziati per i delitti di Jack lo Squartatore, George Chapman. Non a caso, proprio da questo pub prende il via uno dei tour, in questo caso in costume. Altra meta da non perdere è il Ten Bell’s Pub che sorge proprio di fronte all’Old Spitalfield Markets: qui alcune delle vittime erano soliti fermarsi a bere e, forse, con loro sedeva anche l’assassino il cui vero nome non è mai stato svelato. La ricerca della misteriosa identità di Jack lo Squartatore è infatti uno dei temi che guidano i percorsi, ma il mistero è bel lontano dall’essere risolto. Di sicuro è interessante l’approccio sociologico di alcune guide, che descrivono la miseria e le condizioni critiche nell’East End dell’epoca.
Musei tra passato e presente
Per farvi un’idea migliore della storia dell’area e per capire cosa causava le condizioni di miseria e sovraffollamento potete recarvi al Museum of London Docklands, a pochi passi dalla fermata della DLR di West India Quay. Qui si ripercorre la storia del porto di Londra, tra elementi interattivi e la bellissima ricostruzione di Sailortown, addentrandovi nella quale sentirete con un brivido di essere davvero tornati indietro di qualche secolo. Se invece è la contemporaneità ciò che cercate non perdete la Whitechapel Gallery, galleria d’arte contemporanea che ha nel corso degli anni ha ospitato le opere degli artisti più noti da Picasso a Pollock.
Informazioni utili
Trasporti: La maggior parte dei tour inizia alla fermata della metropolitana di Tower Hill. Per raggiungere invece Brick Lane e la Whitechapel Gallery la fermata di metropolitana più comoda è Aldgate East. L’Old Spitalfields Market si raggiunge comodamente da Liverpool Street Station, mentre il Museo delle Docklands è a pochi passi dalla DLR di West India Quay.
Orari: L’Old Spitalfields Market è aperto dalle 10 alle 17 dal lunedì al mercoledì; dalle 9 alle 17 il giovedì e la domenica; dalle 10 alle 16 il venerdì; dalle 11 alle 17 il sabato. Il Museum of London Docklands osserva invece i seguenti orari: dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 18. Infine, la Whitechapel Gallery è aperta, ad esclusione del lunedì, tutti i giorni dalle 11 alle 18.
Costi: L’ingresso a entrambi i musei è gratuito, il costo degli itinerari guidati è di circa 9 pound.
Testo e foto di Alice Cervia | © RIPRODUZIONE RISERVATA
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.