Sicurezza, avanguardia e un ingrediente in più: la passione per i principi naturali, che rendono la Germania un luogo straordinariamente favorevole affascinante, spesso ancora quasi del tutto sconosciuto nelle sue trame più intime, là dove le città hanno fine e inizia lo sconfinato, mutevole, paesaggio fra le colline ricoperte da cangianti vigneti.
La terapia Felke e l’idroterapia dell’abate Kneipp, gli esercizi all’aria aperta, i fanghi e i bagni nell’acqua salata costituiscono alcuni dei trattamenti di cui poter beneficiare, assaporando l’intenso benessere di un’immersione totale nella natura. I servizi sanitari tedeschi offrono decorsi post operatori e terapie riabilitative avanzate all’interno di strutture mediche tecnologicamente audaci: chirurgia ortopedica e traumatologica a parte, nell’area della Germania che all’inizio del Novecento ospitò opulente stazioni termali dalle decorazioni liberty, oggi avrete modo di curare patologie legate a gola, naso e pelle.
Le piste ciclabili vi accompagneranno attraverso le stazioni termali, dove ancora si respira, nell’aroma dei romanzi di inizio Novecento, l’intreccio delle architetture percorse dai getti d’acqua meravigliosamente calda, dove un tempo si intrecciavano gli amori sbocciati fra lunghi soggiorni nei luoghi di cura e oziosi pomeriggi sprofondati nelle vasche di legno, che oggi è possibile sperimentare nella cittadina di Bad Nauheim.
Chi soffre di sinusite, mal di gola e problemi di respirazione trarrà immediato beneficio nella grotta di sale, che, grazie all’aria pulita e l’aria salina riduce infiammazioni e problemi ai bronchi con effetti visibili già dopo una decina di minuti. Bad Kreuznach è nota anche per la terapia al radon: presso le terme qui presenti, inoltre, potrete effettuare cicli di fanghi, balneoterapia e massaggi all’olio naturale.
Siete a cavallo della bicicletta? Fermatevi agli arabeschi dove il sale si incrosta sui rami di prunus spinosa, gli unici a resistere e per ben vent’anni senza cedere allo sfascio, ma, anzi rigenerandosi nell’umidità: respirate a pieni polmoni l’aroma delle saline, un respiro antico. Seguendo il corso del fiume Nahe fino a Bad Münster am Stein-Ebernburg, antichi edifici termali e decorazioni liberty si alternano impregnando l’aria già densa di sale di una materia antica.
Impossibile lasciare la linea dolce di queste colline senza una passeggiata rigenerante fra i vigneti: celebre culla di vini pregiati, la regione Nahe vede il 60% dei vitigni di Riesling mondiale; una produzione che nel sud-ovest tedesco annovera circa 4.000 ettari di vitigni, di cui 1000 di Riesling. Il sole e le temperature miti creano una vibrazione preziosa capace di trasformare in una vallata di luce il territorio, il cui suolo, scosso per millenni da potenti attività vulcaniche, oggi offre argilla preziosa per i trattamenti della pelle e un microclima d’eccezione.
Come si arriva?
Lufthansa collega l’Italia a Francoforte, mentre alcune compagnie low cost raggiungono Francoforte-Hahn, secondo aeroporto, a un centinaio di chilometri dalla città, vicinissimo ai luoghi descritti. Da qui potrete prendere un treno oppure noleggiare un auto, scelta che vi consentirà di esplorare il territorio in libertà.
Dove dormire
Parkhotel Kurhaus
Kurhausstrasse 28
55543 Bad Kreuznach
Menschels Vitalresort
Naheweinstraße 65
55566 Meddersheim, Germania
Dove mangiare
Ristorante Hermannshöhle
Hermannshöhle 1
55585 Niederhausen a. d. Nahe
Cucina d’autore e piatti tipici: leccornie da gustare con un bicchiere di Riesling e un’occhiata di sole tra i vigneti della regione
Restaurant Zur Krone
Burgstrasse 9, Bad Naumheim
Ristorante storico del luogo, l’incanto è dietro l’angolo fra antichi dipinti e saporite ricette della tradizione da accompagnare a ottimo vino.
Maddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.