Sabato
La giornata di sabato è quella giusta da dedicare a uno dei quartieri più interessanti e meno conosciuti di Amsterdam: De Pijp, un quartiere popolare che riunisce tutte le culture presenti in città attorno al mercato all’aperto più grande del Paese, l’Albert Cuyp Market. Si tiene tutti i giorni della settimana tranne la domenica; dalle 9 del mattino alle 5 di pomeriggio, e il sabato è la giornata più movimenta con 260 bancarelle e più di 40mila persone. Nelle vie attorno al mercato si trovano anche esempi di architettura popolare di inizio ‘900 opera della corrente architettonica conosciuta come Scuola di Amsterdam. Questa zona della città venne infatti costruita a sud del centro, per far fronte alla grande crescita demografica di inizio secolo. Erano anni di forte immigrazione e si rendevano necessari alloggi per operai, economici e di buona qualità. Ancora oggi De Pijp ospita più di 140 diverse nazionalità ed è uno dei quartieri più amati di Amsterdam, delizioso da abitare e fare acquisti. Il cuore di De Pijp ruota attorno al mercato disseminato di bancarelle dove si compera di tutto: merci e oggetti antichi, tessuti pregiati, abbigliamento usato e capi trendy, fiori e frutta fresca da tutto il mondo, oggetti in cuoio e gioielli. Inoltre, nelle vie adiacenti, ci sono take away e ristoranti etnici difficili da trovare altrove, come i ristoranti dove servono cucina del Suriname. Gli indirizzi migliori sono Warung Marlon, in Eerste Van Der Helstraat 55, e Warung Mini, in Van Woutstraat 19, l’occasione giusta per provare i sapori etnici dalle ex colonie olandesi. Per gli amanti dei dolci un tip: concedetevi una sosta golosa alla pasticceria De Taart van m’n Tante, troverete torte di ogni forma e dimensione. Da non perdere!
Domenica
Se il volo di rientro è a tarda sera avete ancora una giornata e dato che il 2013 è stato l’anno dei festeggiamenti per i 400 anni dalla costruzione dei canali di Amsterdam potete dedicarla alla cerchia dei più nobili della città: Herengracht, Prinsengracht e Kaisergrach. Scoprirete una città bellissima ed elegante racchiusa nell’omogeneità dello stile architettonico seicentesco, il “Secolo d’oro” olandese. Chi desidera approfondire la conoscenza delle soluzioni ingegneristiche applicate ai canali può raggiungere il 386 di Herengracht e visitare il museo Het Grachtenhuis. Letteralmente è una casa, uno spazio espositivo che unisce storia dell’urbanistica, collezioni d’arte e architettura. Nasce come luogo di introduzione ad Amsterdam e ai suoi corsi d’acqua: il più ambizioso progetto del 17° secolo è raccontato attraverso un percorso che si sviluppa attraverso cinque stanze, con mostre multimediali e interattive. Alla fine si può anche scaricare la Go!Canals App, una guida che permette di pianificare il proprio tour della città, aggiungere foto e commenti per condividere la propria esperienza personale.
Design e nuove tendenze sono una prerogativa di Amsterdam. A distanza di pochi mesi la città cambia faccia e regala nuovi locali, ristoranti e hotel. È il caso dell’Andaz Hotel, lungo Prinsengracht, a pochi passi dall’eclettico quartiere di Jordaan. Costruito in una ex biblioteca l’hotel conserva un’immagine che rimanda ai libri. Soprattutto ai volumi storici sulla capitale olandese. Sono proprio le immagini antiche tratte dai libri ad aver ispirato i rivestimenti e le decorazioni grafiche. All’ingresso tavoli rotondi sormontati da gigantesche campane luminose. Si cammina su un planisfero di moquette sotto luci che rappresentano costellazioni, in ricordo dei tempi in cui le navi olandesi esploravano i mari. Benvenuti nel mondo Andaz pensato da Marcel Wanders, il designer che ha concepito l’ultimo nato della catena, etichetta luxury di Hyatt. 122 camere personalizzate per segugi del design. Vale la pena visitarlo anche solo per un aperitivo o un veloce snack al bar. Se avanza tempo destinate il resto della giornata al vivace quartiere di Jordaan, zona emergente della città, che ospita le principali gallerie d’arte moderna e case di moda. Tutta l’area è conosciuta come Negen Straatjes (nove strade) e probabilmente offre alcune tra le migliori occasioni di shopping di Amsterdam. Oppure potete fare un giro in Harlemmerstraat, interessante via per il passeggio domenicale a pochi passi dalla stazione centrale, così non perderete nemmeno tempo per saltare sul primo treno e tornare in aeroporto.
Testo e foto di Lucio Rossi © RIPRODUZIONE RISERVATA LATITUDESLIFE.COM
Sfoglia il magazine – Vai alle info utili