Come viaggiare low cost in Europa con InterRail

Esiste un modo per esplorare l’Europa in modo economico, muovendosi in massima libertà, seguendo solo i propri ritmi: l’InterRail. È una sorta di abbonamento ferroviario europeo che permette la libera circolazione in tutti quei Paesi che hanno sottoscritto l’iniziativa. Ad oggi, sono 30 i membri aderenti al programma: Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Repubblica di Macedonia, Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Turchia.

Dove comprarlo

Il pass, strettamente personale e incedibile, può essere richiesto da tutti coloro che risiedono nel Vecchio Continente da almeno 6 mesi. Ottenerlo è piuttosto semplice perché è sufficiente recarsi presso le principali stazioni F.S. o le agenzie di viaggio autorizzate. Chi preferisce seguire la strada virtuale può visitare il sito ufficiale di InterRail e iscriversi lì. Successivamente, sarà recapitato a casa: in alcune nazioni, tra cui l’Italia, la consegna avviene in modo gratuito, nelle altre si pagano delle spese che si aggirano intorno ai 7 € per l’invio standard.

Il modo migliore per usarlo

Anche se l’idea alla base della card è il viaggiare in libertà, un minimo di organizzazione è importante per non sprecare tempo e denaro: acquistare di volta in volta singoli biglietti, specie se per tratte internazionali, risulta decisamente dispendioso. Per questo motivo è fondamentale decidere se visitare uno o più Paesi e il tempo orientativo di vacanza, così da scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. E qui entra in gioco la card che permette di abbattere in modo considerevoli questi costi.

Tipologie

Ci sono due distinte categorie: l’InterRail One Country Pass, valido solo in uno dei Paese aderenti all’iniziativa, e l’InterRail Global Pass, che li include tutti.

InterRail One Country Pass

È la soluzione relativa a un singolo Stato: una buona opportunità per quanti hanno a disposizione un tempo limitato e non possono effettuare molti spostamenti. I residenti in Italia non può utilizzarla nel territorio nazionale: in questo caso, però, si gode di tariffe agevolate per raggiungere la frontiera con la zona inserita nell’abbonamento. Il documento è composto da un unico biglietto sul quale si indicherà, scrivendo a mano, l’inizio della sua validità. Successivamente, per ogni giorno di utilizzo, si aggiungerà la data nello spazio apposito.

La tessera e i costi

L’abbonamento è rivolto a bambini tra i 4 e gli 11 anni, giovani fino a 25 e adulti con più di 26 e offre la possibilità di viaggiare in modo illimitato, in prima o seconda classe, per un certo numero di giorni ( tre, quattro, sei, otto) nell’arco di un mese. Gli importi variano in base all’età del possessore del titolo, alla durata di quest’ultimo e alla nazione interessata. Queste sono le fasce dei prezzi relativi a un biglietto Adulti in II classe in uno dei seguenti Paesi:

  • Bulgaria, Turchia, Serbia o Macedonia: pass 3, 4, 6 o 8 giorni in un mese rispettivamente a 58, 80, 110 e 132 €
  • Ungheria, Slovenia, Slovacchia, Croazia, Grecia, Repubblica Ceca, Portogallo, Polonia o Romania: pass tre, quattro, sei oppure otto giorni in un mese rispettivamente a 80, 98, 131, 154 €
  • Irlanda, Benelux (Belgio, Olanda e Lussemburgo), Grecia Plus (incluso passaggio in traghetto verso l’Italia), Finlandia, Danimarca o Svizzera: pass 3, 4, 6 o 8 giorni in un mese a 123, 155, 208 o 251 €
  • Italia, Austria, Norvegia (solo II classe), Svezia o Spagna: pass 3, 4, 6 oppure 8 giorni in un mese a 187, 212, 276 o 321 €
  • Italia Plus (incluse le traversate per la Grecia), Francia, Germania o Gran Bretagna: pass tre, quattro, sei o otto giorni in un mese a 212, 233, 297 e 329 €.

Le persone sotto i 26 anni pagheranno sempre il 35% in meno del costo di un qualsiasi biglietto Adulti, i bambini il 50%, mentre i piccoli con meno di 4 anni viaggiano gratis senza pass. Tutti possono optare anche per sistemazioni in I classe, ma le spese lievitano in modo sostanziale superando, in specifiche situazioni ( pass di 8 giorni in un Paese della fascia più cara), i 500 €.

Continua a leggere >>>

STYLE CSS VIDEO