Informazioni utili
Informazioni: L’Indonesia è il quarto stato più popoloso al mondo: 240 milioni di persone distribuite su un arcipelago di 17.000 isole, di cui solo 6.000 abitate, esteso per 5.000 km. tra la Malesia e l’Australia. La capitale è Jakarta sull’isola di Giava.
Come arrivare: Moltissime compagnie volano sulla destinazione tra cui Thai, Singapore, Alitalia, Malaysia Airlines e Garuda, la compagnia di bandiera. Tra le tariffe più convenienti Ethihad .
Quando andare – Clima: Le situazioni climatiche variano tra le isole ma il periodo da maggio a ottobre è quello che offre le migliori condizioni medie. La stagione delle piogge va da novembre ad aprile. Le temperature stanno tra 24° e 30° tutto l’anno con una umidità dell’80%.
Dove dormire: Nessun problema di scelta, amplissima, che spazia dagli hotel di lusso delle città grandi e turistiche, agli hotel più modesti dal costo di 20-30 US$. Convengono le guest house (wisma) che offrono alloggi puliti e familiari a prezzi irrisori (sui 5 US$). Da sconsigliare i losmen, ancora più economici e spartani, ma poco adatti ai turisti.
Dove mangiare: La cucine indonesiana, che fa largo uso di frutta e spezie è una delizia, in cui si individuano influenze malesi e cinesi. Il consiglio è di trascurare i ristoranti che offrono cucina internazionale, o solo cinese, e di provare la cucina locale nei rumah makan padang, dove i piatti vengono portati tutti sul tavolo contemporaneamente e si paga ciò che si mangia, oppure nei ristorantini ambulanti, che in genere cucinano spiedini alla brace. Prezzi economicissimi (2-5 US$ per gli ultimi 2 citati, poco di più per gli altri).
Fuso orario: L’Indonesia ha tre fusi orari: occidentale +6, centrale +7 e orientale +8 ore rispetto all’Italia (1 in meno con l’ora legale).
Documenti: Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e visto da richiedere all’Ambasciata (valido 60 gg US$ 38) o all’arrivo, max 30 gg. US$ 25. Non sono previste proroghe. nel caso di soggiorni più lunghi occorre uscire dal Paese e rientrarvi. Non superare la durata del visto per non incorrere in pesanti sanzioni.
Vaccini: Nessuna vaccinazione obbligatoria. Consigliate: epatite A e B, febbre tifoidea, tetano, difterite. Rischi di malaria (considerare la profilassi) febbre di Dengue ed encefalite giapponese. Utilizzare repellenti e abiti con pantaloni e maniche lunghe per evitare i morsi degli insetti. Non bere acqua non imbottigliata o bollita, evitare verdura cruda e pelare la frutta.
Lingua: Bahasha Indonesia, giavanese e malese. Tra le europee la lingua più parlata è l’inglese.
Religione: La religione più diffusa è quella musulmana (88%) poi cristiani (8%) e hindu (2%) concentrati a Bali.
Valuta: Rupia indonesiana 1US$ = 11.500 Rupie, 1€ = 15.600. In genere preferiti i dollari. Portare banconote perfette, quasi nuove o nuove e senza segni, per non vederle rifiutate, e di taglio da 50 a 100 (US$ o €). Le carte di credito sono accettate nei luoghi turistici. Si cambia nelle banche o negli uffici di cambio autorizzati. Il prelievo di contanti è possibile ma con cautela per le alte commissioni.
Elettricità: Quasi dovunque 220V spine di tipo diverso, portare un adattatore.
Telefono: Prefisso +62. Per chiamare in Italia +39 copertura mobile diffusa nelle isole principali con bande GSM 900/1800/3G.
Abbigliamento: Privilegiare abiti non aderenti, in fibre naturali, con maniche e pantaloni lunghi dal tramonto in poi. Indispensabile cappello e occhiali da sole. E’ un paese musulmano e conservatore: nessun abito succinto.
Shopping: Batik, oggetti di legno intagliato, maschere, marionette del teatro delle ombre in cuoio, parei (sarong) caratteristici parei), monili etnici, borse di rafia e seta e i kriss, coltelli tradizionali decorati ,dalla lama serpentiforme.
Eventi: A Bali ogni tempio ha la sua festa. Dato il numero impossibile non assistere a una, anche involontariamente.
Link utili: Ambasciata Indonesiana, Via Campania 53/55 – 00187 Roma, t 06 4200911. ITPC Milano (Ufficio Indonesiano del Commercio) Via Vittor Pisani – 820124 Milano.t 02 36598182; Sito ufficiale del Turismo indonesiano
Sfoglia il magazine – Ritorna all’articolo
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.