Mercatino di Natale a Cracovia: Polonia che sorprende


L’antica capitale del regno di Polonia, Cracovia vive il Natale immersa nella luce sfolgorante di atmosfere da sogno: l’arte dell’artigianato locale si fonde nella storia cittadina, fatta di architetture superbe e scorci preziosi. Da non perdere il mercatino di Natale al centro della Città Vecchia, dal 1978 inserita nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.

Cogliete al volo un tram: fermata prevista Stare Miasto, il cuore di Krakov. Qui, l’ampia Piazza del Mercato, Rynek Glowny, abbraccia la prospettiva verticale della Torre dell’Orologio e la Basilica di Santa Maria. Luogo dove le pagine della Storia si sono susseguite, avide di incoronazioni quanto di esecuzioni capitali, la piazza centrale, cardine della Città Vecchia, ha visto la sua nascita a metà del 1200: considerata la piazza medievale più grande in tutta Europa, possiede ancora meravigliosamente intatto lo spirito sopravvissuto a ogni epoca: il commercio. La struttura gotica del mercato dei Tessuti, edificato durante il 1300, è un labirinto in cui perdersi fra oggetti, code di pelliccia, colori e il via vai della gente.
Dalle arcate neogotiche, costruite nel 1800, si avverte la vibrazione della piazza, percorsa ogni giorno da piccole folle di viaggiatori e musicanti, studenti dell’Università di Cracovia, motivo per cui la città è un effervescente centro culturale che non manca di piccoli locali dove ballare e ristorantini per una cena a lume di candela, facili da trovare soprattutto nell’antico ghetto.

Il Cracovia Jarmark Bozonarodzeniowy, il mercatino di Natale cittadino, ispira la voglia di acquisti con l’artigianato del legno e la preziosa ambra baltica, oltre a pantofole di pelo, dolci tipici e decorazioni per la casa. Scaldatevi con il caratteristico vin brulè caldo, grzaniec galicyjski, contenuto nelle botti di legno, il formaggio e le salsicce tipiche.
Il presepe polacco, szopki, è celebre e mostra i segni di una lunga tradizione, che intreccia le sue origini a riti antichi, fin dalle rappresentazioni popolari medievali. Se questi manufatti iniziarono a essere mostrati e venduti durante i primi anni del Novecento, ancora oggi il concorso dei Presepi di Cracovia si prepara con largo anticipo, curando la realizzazione del proprio szopki, un modello in carta e legno in miniatura della Natività che ogni artista mostra in maniera straordinariamente differente e vivace.

Lasciandosi alle spalle le luci meravigliose dell’albero di Natale al centro di Rynek Glowny, proseguite verso via Grodzka e il Castello di Wawel. Tra i violini di suonatori improvvisati e il silenzio attutito, si va incontro alla sera passeggiando per il quartiere ebraico Kazimierz, mentre la neve, lenta, avvolge le strade di Cracovia e dietro i vetri dei ristoranti dall’aspetto antico si respira l’aria di un Natale dolcemente retrò.

Maddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web

Mercatino di Natale di Cracovia
Apertura dal 1 dicembre al 1 gennaio
Orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 11 alle 22

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.